tazza da brodo - manifattura di Vincennes (XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900006057 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
tazza da brodo
tazza da brodo - manifattura di Vincennes (XVIII)
tazza da brodo - manifattura di Vincennes (XVIII)
1755-1755
tazza da brodo con i due manici e la presa del coperchio a forma di tralci intrecciati
tazza da brodo
MParma 2666
AcE 18
AeV 1426
Frutteria 2052
MOdA 307
PeT 1114
00006057
1
09
0900006057
La tazza da brodo (“écuelle”) veniva venduta abbinata ad un piatto (“platteau”), che risulta mancante. Essa è pervenuta da Parma il 15 aprile 1868 e oltre alla marca sotto al piede presenta la sigla del pittore (uccello in atto di camminare), che è stata ricondotta ad un decoratore di fiori chiamato Boucher, attivo nella manifattura dal 1754 al 1762 (G. Lechevallier Chevignard, La manifacture de Porcelaine de Sèvres, Parigi 1908, p. 128). È visibile anche la lettera C che permette di datare il decoro al 1755. Esso è costituito da un fondo blu scuro (Bleu Lapis) con specchiature bianche incorniciate da reticolati 'rocaille' e motivi floreali, con all'interno mazzi di fiori variopinti. “Bleu Lapis” è la definizione attribuita a un blu scuro molto intenso, che fu impiegato fin dai primi anni di produzione della Manifattura di Vincennes. Questa tonalità fu imitata anche nella manifattura inglese di Chelsea, dove prese la denominazione di “mazarine” o “mazareen bleu”, mentre nei cataloghi di vendita inglesi e francesi essa fu indicata come “bleu de Vincennes” o “gros bleu” (Eriksen 1968, p. 28), per descriverla sulle porcellane della Manifattura di Sèvres
48A9876 : 25G411
tazza da brodo con i due manici e la presa del coperchio a forma di tralci intrecciati
tazza da brodo
Firenze (FI)
0900006057
tazza da brodo
proprietà Stato
porcellana/ invetriatura/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Porcellane francesi - 1973