Sileno ebbro (statuetta) - manifattura fiorentina (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900007368 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statuetta Sileno ebbro
Sileno ebbro (statuetta) - manifattura fiorentina (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
Sileno ebbro (statuetta) - manifattura fiorentina (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
1590-1610
Uomo nudo, rappresentante Sileno, raffigurato mentre sorregge Dioniso bambino (?). Con il bRaccio destro si appoggia la tronco d'albero intorno al quale è avvolto un tralcio di vite. Patina bruno-rossastra
statuetta
Inv. Bargello Bronzi 51
00007368
09
0900007368
Copia dell'antico di un gruppo marmoreo che trovato nel XVI secolo nei Giardini di Sallustro a Roma e passato nella collezione Borghese, successivamente trasportato al Louvre dove è tuttora conservato. Esistono repliche, di piccole dimensioni in bronzo nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e nel Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, al Louvre a Durham North Carolina, Duke University Art Museum (v. Fototeca Kunsthistorisches Institut Firenze) e al Museo di Capodimonte (coll. De Ciccio, inv. 590). Il bronzetto di Firenze risulta stilisticamente più vicino all'esemplare di Vienna ritenuto dal Planiscig opera fiorentina della seconda metà del XVI secolo, che non a quello di Monaco attribuito dal Weihrauch all'ambiente fiorentino del Settecento (Massimiliano Soldani?). Relazioni con l'esemplare di Vienna si notano nell'esecuzione più massiccia e meno fluida dell'esemplare settecentesco. Un ulteriore punto di contatto è rappresentato dal fatto che il tronco d'albero è avvolto da un tralcio di vite come nell'esemplare di Vienna, mentre in quello di Monaco il tronco che appare nodoso ha all'estremità un lembo di stoffa. Tali considerazioni ci consentono di ritenere il nostro bronzo opera fiorentina tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Il Planiscig attribuisce il bronzetto del Bargello a Pietro da Barga
92 L 42 1
Sileno ebbro
Uomo nudo, rappresentante Sileno, raffigurato mentre sorregge Dioniso bambino (?). Con il bRaccio destro si appoggia la tronco d'albero intorno al quale è avvolto un tralcio di vite. Patina bruno-rossastra
Sileno ebbro
Firenze (FI)
0900007368
statuetta
proprietà Stato
bronzo
bibliografia di confronto: Bode W - 1907
bibliografia specifica: Planiscig L - 1924
bibliografia di confronto: Weihrauch H. R. von - 1956