natività di Gesù (rilievo) by Giovanni Pisano (attribuito) (inizio sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900013029-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
rilievo, in alto natività di Gesù
natività di Gesù (rilievo) di Giovanni Pisano (attribuito) (inizio sec. XIV)
natività di Gesù (rilievo) by Giovanni Pisano (attribuito) (inizio sec. XIV)
rilievo
Soggetti sacri. Personaggi: Maria; Giuseppe; Gesù
1301-1301
0900013029-1
rilievo
00013029
09
0900013029
Il pergamo in origine doveva essere situato davanti al coro sul lato destro come l'altro di Giovanni nel Duomo pisano. Infatti per lo svolgimento delle funzioni liturgiche era necessario che il Corpu Evangeli fosse rivolto verso la navata maggiore. Anticamente si saliva al pulpito da una scala in marmo sormontata dalla statuetta della Sapienza che si trova ora al Museo Civico. Il pergamo ripete in un certo senso l'impostazione di quello senese a pianta poligonale con vertici rafforzati da statue, e il fatto che ne segua anche i motivi scultorei mette più che mai in risalto la loro differenza stilistica. Le figure dei profeti scolpiti nei sottarchi e le sibille sui capitelli sono i veri precursori delle creazioni michelangiolesche nella cappella Sistina
natività di Gesù
in alto
73 B 13
Soggetti sacri. Personaggi: Maria; Giuseppe; Gesù
Pistoia (PT)
proprietà Ente religioso cattolico
natività di Gesù
marmo bianco/ scultura
bibliografia di confronto: Venturi A - 1901-1940
bibliografia di confronto: Tolomei F - 1821
bibliografia di confronto: Venturi A - 1927
bibliografia di confronto: Giglioli O.H - 1904
bibliografia di confronto: Melani V - 1970
bibliografia specifica: Justi L - 1903
bibliografia di confronto: Ayrton M - 1969
bibliografia di confronto: Carli E - 1936
bibliografia di confronto: Contrucci P - 1842
bibliografia di confronto: De Francovich R - 1942
bibliografia di confronto: Keller H - 1942
bibliografia di confronto: Mellini L - 1970
bibliografia di confronto: Papini G - 1933
bibliografia di confronto: Supino I.B - 1895
bibliografia di confronto: Tigri G - 1854
bibliografia specifica: Seidel M - 1965
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900013029-1-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900013029-1-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900013029-1-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900013029-1-photographic-documentation-4>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900013029-1-photographic-documentation-5>