arazzo by Melissi Agostino (attribuito), Fevere Pietro (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900016699 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
arazzo
arazzo di Melissi Agostino (attribuito), Fevere Pietro (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
arazzo by Melissi Agostino (attribuito), Fevere Pietro (attribuito) (seconda metà sec. XVII)
ca 1660-ca 1660
n.p
arazzo
OdA Castello 193
00016699
09
0900016699
Due pezzi di questo soggetto furono tessuti, uno nel 1655, l'altro nel 1660. La replica di questo arazzo si trova attualmente nel magazzino Palazzo Pitti (Inv. Oggetti d'arte Pitti 1911: 1495). faceva parte di una serie che comprendeva questi episodi della vita di Cosimo I, Granduca di Toscana: cosimo vaa Roma con suo figlio Cardinale (Montecitorio, Museo Argenti); Cosimo entra in Siena (Palazzo Pitti, Uffizi); Cosimo fonda l'ordine di S. Stefano (Magazzino, museo Argenti); Cosimo porta aiuto a Carlo IX per combattere gli eretici (magazzino, Università di Firenze); Cosimo fa fabbricare gli Uffizi (Montecitorio, Museo degli Argenti); l'Incoronazione di Giovanna d'Austria (Palazzo Pitti, Uffizi); quattro sopraporte; una donna offre una ghirlanda a un fanciullo (Ambasciata Italiana a Londra, Palazzo Madama). Una serie intera (comprese le quattro sopraporte) fu tessuta in seta, filaticcio e stame, e un'altra serie completa in filaticico e stame. Come la serie della vita di Lorenzo il Magnifico (circa 1653), questo paramento glorifica la persona del Granduca Cosimo I e perciò indirettamente è anche una glorificazione della Toscana e della carica Granducale
44 B 1611
n.p
arazzo
Firenze (FI)
0900016699
arazzo
proprietà Stato
lana e seta/ arazzo
filaticcio
bibliografia specifica: Baldinucci F - 1767-1774
bibliografia specifica: Conti C - 1875