monumento funebre by Mino da Fiesole (sec. XV, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900019307-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento funebre, Leonardo Salutati
monumento funebre by Mino da Fiesole (sec. XV, sec. XIX) 
monumento funebre di Mino da Fiesole (sec. XV, sec. XIX) 
1462-1466 
1854-1854 
basamento, specchiature marmoree entro cornici e definite da lesene, mensola, busto, mensoloni, sarcofago 
Leonardo Salutati (monumento funebre) 
00019307 
09 
0900019307 
Si tratta di un capolavoro ta i più noti e documentati di Mino a Fiesole, eseguito per Leonardo Salutati, che fu vescovo di Fiesole dal 1450 al 1466. E' probabile che il sarcofago sia stato eseguito nel 1462, anno di fondazione della cappella, e il 1466.L 'opera è ricordata dal Vasari che loda ' l'eccezinale verismo del volto del vescovo...simile al vivo quanto sia possibile'. Bode ne fa l'analisi stilistica in chiave 'desideriesca'. Lo Schubring coglie l'occasione per mettere in chiaro i rapporti di Mino con Antonio Rossellino e in particolare con gli interventi nella cappella del Cardinale del Portogallo, a S. Miniato al Monte. L'Angeli e il Melani ricusano invece l'attribuzione del busto del vescovo a MIno da Fiesole, a cui attribuiscono solo il monumento in generale 
n.p 
basamento, specchiature marmoree entro cornici e definite da lesene, mensola, busto, mensoloni, sarcofago 
Leonardo Salutati 
Fiesole (FI) 
0900019307-0 
monumento funebre 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo bianco/ scultura 
marmo rosso antico/ scultura 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885 
bibliografia specifica: Lange H - 1928 
bibliografia specifica: Sciolla G. C - 1970 
bibliografia specifica: Angeli D - 1905 
bibliografia specifica: Bode W - 1892-1905 
bibliografia specifica: Schubring P - 1904 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here