sogno del cavaliere (dipinto, elemento d'insieme) di Gimignani Alessio (e aiuti) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900021266A-22 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, ventiduesima lunetta sogno del cavaliere
enit
sogno del cavaliere (dipinto, elemento d'insieme) di Gimignani Alessio (e aiuti) (sec. XVII)
1643-1643
Soggetti sacri: sogno del cavaliere. Personaggi: Cristo; San Francesco d'Assisi. Figure: santi; frati; cavaliere. Ritratti: Bello Bellucci
dipinto (elemento d'insieme)
00021266
09
A
0900021266A
La redazione delle didascalie che si leggono attualmente sotto gli affreschi è più recente rispetto a quella originale in terzine, tramandataci dalle cronache del convento anteriormente al 1675. Il ciclo con le storie di San Francesco, comprendente 23 lunette, fu eseguito negli anni 1641-1643 sotto il priorato di p. Evangelista da Momigno; ne fu autore documentato dalle fonti il pistoiese Alessio Gimignani, che vi fu attivo con la sua bottega. La lunetta fu pagata da Bello Bellucci, ritratto in basso a destra in primo piano. E' l'episodio conclusivo del ciclo di Giaccherino. Il tema deriva da un sermone di padre Evangelista da Momigno: un cavaliere sogna una processione di fondatori di ordini religiosi, cui si uniscono San Francesco e i suoi frati uscendo dal costato di Cristo
11 H (FRANCESCO) : 46 A 12 4 : 31 B 3 : 61 B 2 (BELLUCCI, Bello) 11
sogno del cavaliere
Soggetti sacri: sogno del cavaliere. Personaggi: Cristo; San Francesco d'Assisi. Figure: santi; frati; cavaliere. Ritratti: Bello Bellucci
ventiduesima lunetta
sogno del cavaliere
Pistoia (PT)
0900021266A-22
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Chiostri seicenteschi - 1992
bibliografia specifica: Neri D - 1956
bibliografia specifica: Tolomei F - 1821