La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno), Madonna con Bambino tra angeli e Santi (stampa) by Carracci Agostino, Allegri Antonio detto Correggio (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900021716 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, stampa di riproduzione Madonna con Bambino tra angeli e Santi
La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno), Madonna con Bambino tra angeli e Santi (stampa) by Carracci Agostino, Allegri Antonio detto Correggio (sec. XVI)
La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno), Madonna con Bambino tra angeli e Santi (stampa) di Carracci Agostino, Allegri Antonio detto Correggio (sec. XVI)
La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno), Madonna con Bambino tra angeli e Santi (stampa)
Personaggi: Madonna, Gesù bambino, San Giorlamo, Santa Maria Maddalena, due angeli. Attributi: leone, libro. Oggetti: cortina, cartiglio, Bibbia, vasetto per gli unguenti. Paesaggio: campestre. Piante: alberi
1586-1586
0900021716
stampa stampa di riproduzione
00021716
09
0900021716
Questa stampa è ottenuta da un'incisione ad acquaforte e deriva dal dipinto La Madonna di San Girolamo del Correggio, commissionatogli nel 1523 da Donna Briseide Colla (in memoria del marito Ottavio Bergonzi) per ornare la propria cappella nella chiesa di Sant'Antonio a Parma. Secondo Malvasia la stampa di Agostino Carracci (1586) non deriva direttamente dall'opera del Correggio (ipotesi approvata anche da Diane de Grazia Bohlin). Agostino avrebbe quindi riprodotto la stampa del Cort "in concorrenza" con quest'ultimo, come racconta Malvasia. Effettivamente ci sono alcuni particolari comuni nelle incisioni Del Carracci e del Cort che le distinguono dall'opera del Correggio (si veda ad esempio il paesaggio sullo sfondo) tuttavia lo studioso Steven Ostrow discorda affermando l'impossibilità che Agostino competesse con un artista morto da otto anni (1578); a suo avviso la stampa quindi sarebbe desunta direttamente dalla tela del Correggio in occasione di un suo probabile viaggio a Parma nel 1586. Dall'incisione di Agostino, dedicata a Tiberio Delfini (chirurgo di Alessandro Farnese), sono noti quattro stati: il primo è una prova di Stato (la criniera del leone è incompiuta), il secondo riporta le firme e la dedica, il terzo presenta il nome di un secondo editore veneziano, Donato Rascicotti, il quarto sovrappone il nome del Rascicotti a quello di un terzo editore "Doina et Valegio", sempre veneziano
Madonna con Bambino tra angeli e Santi
La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno)
11 F 4 (+3) : 11 H (GIROLAMO, SANTA MARIA MADDALENA) 0
Personaggi: Madonna, Gesù bambino, San Giorlamo, Santa Maria Maddalena, due angeli. Attributi: leone, libro. Oggetti: cortina, cartiglio, Bibbia, vasetto per gli unguenti. Paesaggio: campestre. Piante: alberi
Firenze (FI)
proprietà Stato
Madonna con Bambino tra angeli e Santi, La Madonna di San Gerolamo (Il Giorno)
carta/ acquaforte
bibliografia di confronto: A.A.V.V - 1986
bibliografia di confronto: De Grazia Bohlin D - 1984
bibliografia specifica: De Grazia Bohlin D - 1984
bibliografia specifica: M. Mussini - 1995
bibliografia di confronto: T. Shimura, W. L. Strauss - 1986