sacrificio di Isacco (dipinto) di Chimenti Jacopo detto Empoli (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900021765 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto sacrificio di Isacco
enit
sacrificio di Isacco (dipinto) di Chimenti Jacopo detto Empoli (sec. XVII)
ca 1620-ca 1625
Personaggi: Abramo; Isacco. Figure: pastore; angelo. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: pietra sacrificale; pianura; colline; nuvole. Oggetti: pugnale; drappo. Animali: capra. Vegetali: alberi
dipinto
Inv. 1890, 1463
00021765
09
0900021765
Come dice il Vasari, l'Empoli traendo spunto da molti artisti contemporanei (levigate superfici dell'Allori, equilibrio composto di Santi di Tito) raggiunse una sua espressione pittorica che il Baldinucci definira' come "Una maniera soda con buonissimo disegno... con ottimo panneggiamento, buone arie di testa e qualche volta ancora con buonissimo colorito". Il dipinto, pendant dell' "Ebbrezza di Noé", pervenuto in Galleria con altre 19 opere della collezione di Ignazio Hugford, è caratterizzata da un buon disegno che costruisce una composizione austera, non preda di sentimentalismi, ma piuttosto ricca di notazioni psicologiche. Parte della critica ritiene che il rame sia stato eseguito per un concorso bandito per l'esecuzione di un dipinto destinato alla cappella Serragli in S. Marco, ma il dipinto in esame è probabilmente una replica piuttosto che un bozzetto preparatorio. Il soggetto è tratto dalla Genesi, XXII, 1-19. Spinelli (2005) ricorda un disegno preparatorio per la figura di Isacco conservato a Roma presso l' Istituto Nazionale per la Grafica
sacrificio di Isacco
Personaggi: Abramo; Isacco. Figure: pastore; angelo. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: pietra sacrificale; pianura; colline; nuvole. Oggetti: pugnale; drappo. Animali: capra. Vegetali: alberi
sacrificio di Isacco
Firenze (FI)
0900021765
dipinto
proprietà Stato
rame/ pittura a olio
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Mostra Cinquecento - 1940
bibliografia specifica: Poggi G - 1926
bibliografia specifica: Uffizi catalogo - 1980
bibliografia specifica: Uffizi - 1982-1983
bibliografia specifica: Bianchini M. A - 1980
bibliografia specifica: Cantelli G - 1983
bibliografia specifica: De Vries S - 1933
bibliografia specifica: Jacopo Empoli - 2004
bibliografia specifica: Marabottini A - 1988