matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto) - ambito emiliano (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900021854 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
enit
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria (dipinto) - ambito emiliano (sec. XVI)
1500-1599
n.p
dipinto
inv. 1890, 7730
00021854
09
0900021854
Il dipinto è menzionato nell'inventario del 1890 come opera secentesca discuola romana. In un'aggiunta a quello del 1881 si legge invece il riferimento all'ambiente parmense. Il turrini (1974-1975) ha riferito giustamente l'opera al Cinquecento notandovi inoltre una "mediocrità della fattura impari all'eleganza dell'invenzione". Si tratta infatti di una composizione assai ricercata, che trova il suo prototipo nell'ambiente emiliano, probabilmente derivato dal Parmigianino. Il motivo inconsueto dei due fanciulli in atto di afferrare la brocca tenuta dalla Vergine si trova nell' 'Adorazione dei Magi' di Girolamo Mazzola Bedoli della Pinacoteca di Parma. In considerazione delle scelte iconografiche e delle affinità con l'ambiente del Bedoli e del Calvaert, il dipinto si può riferire alla scuola emiliana del XVI secolo, non è da escludere, come propone il Turrini (1974-1975), che possa trattarsi di una copia
11 HH (CATERINA D'ALESSANDRIA) 34
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
n.p
matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria
Firenze (FI)
0900021854
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio