Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre (dipinto) by Albani Francesco (metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900035149 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre
Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre (dipinto) di Albani Francesco (metà sec. XVII) 
Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre (dipinto) by Albani Francesco (metà sec. XVII) 
1640-ca 1660 
n.p 
dipinto 
Poggio Imperiale 1536 
00035149 
09 
0900035149 
Il dipinto compare, con l'attribuzione all'Albani, nella collezione di Ferdinando de' Medici, figlio di Cosimo III granduca di Toscana, a Palazzo Pitti (Chiarini 1975). Una descrizione più particolareggiata compare anche nel grande inventario generale dei quadri di Palazzo Pitti degli inizi del Settecento (Guard. med. 1185, c. 72). L'opera è citata da Evelina Borea, nel catalogo della mostra di Palazzo Pitti del 1975 sui pittori bolognesi, come perduta. La tela è pervenuta nei depositi del Soffittone in pessime condizioni di conservazione, tanto da essere considerata quasi illeggibile dalla Puglisi (1983), che sembra tuttavia accettarla nel catalogo dell'Albani. Nonostante l'intervento di restauro, effettuato in occasione della mostra di Palazzo Pitti del 1995, il suo stato è sempre problematico, per l'impoverimento e l'usura della superficie pittorica, anche se la visibilità dell'opera è notevolmente migliorata. Attualmente il dipinto presenta delle debolezze di fattura che caratterizzano la più stanca fase tarda della produzione dell'Albani 
71 A 6 
Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre 
n.p 
Adamo ed Eva dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre 
Firenze (FI) 
0900035149 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Chiarini M - 1975 
bibliografia specifica: Pittori bolognesi - 1975 
bibliografia specifica: Capolavori sconosciuti - 1995 
bibliografia specifica: Puglisi C.R - 1983 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here