profeta (dipinto) by Solimena Francesco (attribuito) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900037774 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto profeta
profeta (dipinto) di Solimena Francesco (attribuito) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
profeta (dipinto) by Solimena Francesco (attribuito) (fine/ inizio secc. XVII/ XVIII)
1690-1710
n.p
dipinto
inv. 1890, 7234
00037774
09
0900037774
Il quadro è dipinto con una pittura molto rapida e macchiata, di forti risentimenti chiaroscurali e luministici, che consente il suo inserimento in ambiente napoletano. Il carattere pittorico del contrasto luministico, il tipo di composizione e l'interpretazione contenuta dell'empito barocco che è comunque all'origine della figura, spingono verso il nome di Francesco Solimena. Puntuali confronti possono farsi con il san Paolo della "Madonna con Bambino e Santi" (opera del 1690 ca. di collezione privata) nel quale, a parte la somiglianza dell'ampio e maestoso panneggio e il luminismo che delinea il profilo delle pagine di un libro di analoga fattura e segue il profilo del naso e degli zigomi lasciando in ombra l'incavo degli occhi, è straordinariamente simile il gioco di luci sulle mani e la posa di quella che sostiene il libro con un medesimo snodo del polso e una medesima definizione dell'avambraccio. Particolarmente vicino alla figura del profeta è il san Giuseppe del "Sogno di san Giuseppe" (Napoli, Santa Maria in Donnalbina) non solo per lo stile col quale è eseguito e per il tipo di espressività ma soprattutto per la posa delle due figure. Stilisticamente, poi, il profeta si accosta anche a opere solimeniane dell'inizio del Settecento come il "Sant'Attanasio vescovo", il "San Giovanni Damasceno" e il "San Gennaro" del Duomo di Napoli del 1701. Il profeta è dunque molto probabilmente un'opera del Solimena e s'inquadra nella sua produzione degli anni a cavallo del secolo. In tale periodo, per influenza dell'insegnamento classicista del Maratta e per l'assiduo studio delle opere del Lanfranco, Solimena manifesta una tendenza verso un nuovo equilibrio compositivo nel quale vengono riassorbiti gli stimoli barocchi di Mattia Preti e Luca Giordano che avevano prevalso nella produzione giovanile dell'artista
11 I 62 (PROFETA)
profeta
n.p
profeta
Firenze (FI)
0900037774
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia di confronto: Bologna F - 1958
bibliografia di confronto: Spinosa N - 1984