ciborio - bottega toscana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900037916 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
ciborio
enit
ciborio - bottega toscana (sec. XVIII)
1732-1732
Reliquiario a forma di ciborio, con sportello ligneo intagliato a giorno con una croce a raggiera e finali. Sotto la mostra in pietra serena, sempre nello stesso materiale, è un cartiglio con scolpita una scritta
ciborio
00037916
09
0900037916
Vivace prodotto dell'artigianato lapideo toscano, dalla piacevole e accurata tipologia e di notevole interesse storico e documentario per la presenza della data (1732) e del nome della donatrice, Teresa Viviani. Il ciborio fu costruito dalla Compagnia della Santa Croce nel proprio oratorio - ora sagrestia della pieve - per contenere il prezioso reliquiario d'argento con un frammento del legno della Santa Croce donato alla confraternita dalla signora Teresa Viviani (cfr. scheda OA n° 09/00037946). Stilisticamente il manufatto presenta un divario fa la parte superiore, caratterizzata da volute ancora seicentesche, e qualla inferiore, che si accorda in tutto alla data 1732 indicata sul cartiglio. Possibile allora che il ciborio sia stato reliazzato in due momenti diversi, anche se non possiamo escludere la stessa data 1732 per la parte più arcaica (avremmo avuto in tal caso un forte recupero della tradizione seicentesca) (cfr. A. Mazzanti, 1985-1986, vol. II, pp. 36-37, scheda n° 15; 1987, p. 118)
n.p
Reliquiario a forma di ciborio, con sportello ligneo intagliato a giorno con una croce a raggiera e finali. Sotto la mostra in pietra serena, sempre nello stesso materiale, è un cartiglio con scolpita una scritta
ciborio
Campi Bisenzio (FI)
0900037916
ciborio
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ doratura
pietra serena/ scultura
bibliografia specifica: Mazzanti A - 1985-1986
bibliografia specifica: Mazzanti A - 1987