decorazione a intarsio, serie - bottega toscana (seconda metà sec. XII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900041147 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione a intarsio, serie
decorazione a intarsio, serie - bottega toscana (seconda metà sec. XII)
decorazione a intarsio, serie - bottega toscana (seconda metà sec. XII)
1150-1199
Lastra lavorata con tasselli di forma geometrica di colore bianco e verde di Prato
decorazione a intarsio (serie)
00041147
6
09
0900041147
Le tarsie che costituiscono la decorazione essenziale della parte inferiore della facciata, sono a motivi ornamentali geometrici caratteristici di molte chiese toscane (cfr. nel territorio di Firenze e dintorni: il Battistero di Firenze, la Pieve di Empoli, la basilica di S. Miniato al Monte ). La datazione è molto controversa: Nardini (1902, pp. 142 - 146) ascrive la facciata al secolo VII con rimaneggiamenti dei secoli IX e X, PUPP (1912) al secolo VIII, ma la maggior parte dei critici (VENTURI, III, 1904, p. 842; SUPINO, 1906, p. 73; BEHME, 1912; TOESCA, 1927, p. 547) sono d'accordo nel datarle al pieno periodo romanico; V. VITI (1956, p. 12) fa risalire la costruzione della facciata agli anni intorno al 1027 sotto la direzione del vescovo Iacopo; mentre M. SALMI (1927, p. 38) per elementi di stile di derivazione fiorentina e pisana fissa la data dopo poco la metà del XII secolo
Lastra lavorata con tasselli di forma geometrica di colore bianco e verde di Prato
decorazione a intarsio
Fiesole (FI)
0900041147
decorazione a intarsio
proprietà Stato
marmo/ intarsio
bibliografia specifica: Toesca P - 1927
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Giglioli O. H - 1933
bibliografia specifica: Salmi M - 1926
bibliografia specifica: Rupp F - 1912
bibliografia specifica: Supino I.B - 1906
bibliografia specifica: Viti V - 1926
bibliografia specifica: Nardini Despotti Mospignatti A - 1902