mostra di portale by Ferrucci Francesco di Simone (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900041177 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

mostra di portale
mostra di portale by Ferrucci Francesco di Simone (sec. XV) 
mostra di portale di Ferrucci Francesco di Simone (sec. XV) 
mostra di portale 
La mostra, su gradino, presenta montanti a parasta scanalata con peducci decorati da foglie disposte a ventaglio, palmette e rosette. Lungo il perimetro interno corre una modanatura decorata con foglie. Al di sopra l'architrave reca un fregio decorato a foglie e una cornice a ovoli e dardi, quindi un alto fregio liscio e una cornice aggettante composta da modanature a dentelli, ovoli e dardi, perlinature, fusarole, foglie. Il coromamento si compone di un alto gradino su cui poggia un fregio con due rilievi rettangolari laterali raffiguranti candelabri, mentre al centro è un festone di frutta pendente da due anelli da cui partono nastri svolazzanti. Al centro del festone due ali d'aquila racchiudono l'anello e lo stemma mediceo. Una nuova cornice aggettante decorata con varie modanature sorregge una lunetta decorata a festone e sormontata da una cimasa con vaso alato e foglie; ancora foglie fungono da elemento di raccordo tra la cornice e la lunetta 
1463-1463 
0900041177 
mostra di portale 
00041177 
09 
0900041177 
Le fonti d'archivio ed i critici sono concordi nell'attribuire le due porte a Francesco di Simone Ferrucci autore delle cornici nella sala del capitolo della stessa chiesa. Von Fabriczy riporta la notizia del pagamento a Francesco di Simone delle due porte tratta dal libro di fabbrica della Badia dal 1461 al 1464(cfr. Archivio Spedale Innocenti, n. 4). Lo stesso Fabriczy osserva poi che anche considerazioni stilistiche confermano sia l'attribuzione sia la datazione in quanto la fastosità e la ricchezza della decorazione riportano ad una generazione di artisti posteriore a Brunelleschi. Viti riporta una considerazione del professor Castellucci secondo cui al frontone sarebbe stata aggiunta in un secondo tempo la doppia cornice in modo che l'impianto decorativo fosse, originariamente, assai più semplificato 
La mostra, su gradino, presenta montanti a parasta scanalata con peducci decorati da foglie disposte a ventaglio, palmette e rosette. Lungo il perimetro interno corre una modanatura decorata con foglie. Al di sopra l'architrave reca un fregio decorato a foglie e una cornice a ovoli e dardi, quindi un alto fregio liscio e una cornice aggettante composta da modanature a dentelli, ovoli e dardi, perlinature, fusarole, foglie. Il coromamento si compone di un alto gradino su cui poggia un fregio con due rilievi rettangolari laterali raffiguranti candelabri, mentre al centro è un festone di frutta pendente da due anelli da cui partono nastri svolazzanti. Al centro del festone due ali d'aquila racchiudono l'anello e lo stemma mediceo. Una nuova cornice aggettante decorata con varie modanature sorregge una lunetta decorata a festone e sormontata da una cimasa con vaso alato e foglie; ancora foglie fungono da elemento di raccordo tra la cornice e la lunetta 
Fiesole (FI) 
proprietà Stato 
mostra di portale 
pietra serena/ scultura 
bibliografia specifica: Giglioli O. H - 1933 
bibliografia specifica: Badia fiesolana - 1976 
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1891 
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1892 
bibliografia specifica: Venturi A - 1892 
bibliografia specifica: Viti V - 1926 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here