altare maggiore by Cennini Giovanni Battista, Tacca Pietro (sec. XVII, sec. XVII, sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900041186 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

altare maggiore
altare maggiore by Cennini Giovanni Battista, Tacca Pietro (sec. XVII, sec. XVII, sec. XVII) 
altare maggiore di Cennini Giovanni Battista, Tacca Pietro (sec. XVII, sec. XVII, sec. XVII) 
altare maggiore 
L'altare è lavorato a tarsia a motivi floreali che formano una croce centrale. La decorazione è scandita da una serie di pilastrelli: quattro sul paliotto, due su ciascuna fiancata. Altri quattro compaiono sulla parte posteriore, rimasta priva di ornamenti. Sopra la mensa sono due gradini anch'essi decorati a motivi fitomorfi sul lato anteriore e sui fianchi. Le facce dell'altare presentano tre identiche grate con stemmi. Davanti, al confine con il transetto, è una balaustra sorretta da colonnine e da un pilastro; alle estremità compare lo stemma mediceo 
1685-1685 
1684-1684 
1612-1612 
0900041186 
altare maggiore 
00041186 
09 
0900041186 
L'altare fu commissionato dall'Abate M. Antonio Manetti nel 1610 a Giovambattista di Jacopo Cennini da Settignano su disegno di Pietro Tacca (Archivio Ospedale degli Innocenti, giornale 1611-1615, e 68/t). Il lavoro fu ultimato nel 1612 (come conferma la data incisa a tergo). Nel 1684 furono sovrapposti i due gradini di marmo intarsiato (cfr. Archivio Ospedale Innocenti, n. 24, p. 375). L'anno seguente furono aggiunte la predella di marmo e, sul davanti, la balaustra, che ne sostituì una precedente in pietra serena lì collocata nel 1652. (Archivio Ospedale degli Innocenti, n. 24) 
L'altare è lavorato a tarsia a motivi floreali che formano una croce centrale. La decorazione è scandita da una serie di pilastrelli: quattro sul paliotto, due su ciascuna fiancata. Altri quattro compaiono sulla parte posteriore, rimasta priva di ornamenti. Sopra la mensa sono due gradini anch'essi decorati a motivi fitomorfi sul lato anteriore e sui fianchi. Le facce dell'altare presentano tre identiche grate con stemmi. Davanti, al confine con il transetto, è una balaustra sorretta da colonnine e da un pilastro; alle estremità compare lo stemma mediceo 
Fiesole (FI) 
proprietà Stato 
altare maggiore 
ferro/ battitura 
marmo/ intarsio/ scultura 
pietra dura/ intarsio 
bibliografia specifica: Giglioli O. H - 1933 
bibliografia specifica: Moreni D. M - 1791-1795 
bibliografia specifica: Bandini A. M - 1800 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here