lavabo - a parete by Ferrucci Francesco di Simone, Gregorio di Lorenzo (terzo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900041261 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lavabo, a parete
lavabo - a parete by Ferrucci Francesco di Simone, Gregorio di Lorenzo (terzo quarto sec. XV) 
lavabo - a parete di Ferrucci Francesco di Simone, Gregorio di Lorenzo (terzo quarto sec. XV) 
1461-1461 
Il lavabo ha un basamento cilindrico bombato e strozzato con decorazione scaglie e due delfini; la vasca a carena presenta una ornamentazione a foglie e stemmi gentilizi. Al di sopra un gruppo scultoreo, addossato alla parete, con due putti appoggiati a un vaso decorato a scaglie e a cavallo di mascheroni. Paraste laterali con peducci corinzi sorreggono una lunetta con cornice esterna lavorata a festoni di frutta, foglie e pine, e grande conchiglia centrale con ai lati, in basso, due facce di cherubini. Alla sommità due putti sorreggono lo stemma mediceo sovrastato da una testina 
lavabo (a parete) 
00041261 
09 
0900041261 
Il Von Fabriczy, basandosi su notizie di archivio, ritiene autore del lavabo Gregorio di Lorenzo. In realtà da una attenta lettura dei documenti da lui trascritti, Gregorio di Lorenzo appare più un esecutore, un operaio addetto al lavoro del lavabo, che lo scultore ideatore dell'opera. Nel 1892 il Venturi attribuisce il lavabo a Francesco di Simone fiesolano, autore di altri lavori in questa chiesa, respingendo la tradizionale attribuzione a Desiderio da Settignano. Anche il Giglioli concorda con questa tesi. Vista la complessità dell'opera in esame, composta da varie parti diversamente lavorate è da ipotizzare che si tratti di un lavoro di collaborazione fra il Ferrucci, probabile ideatore e parziale esecutore, e Gregorio di Lorenzo, che fornì la maggior parte delle lastre di marmo come attestano i documenti d'archivio 
Il lavabo ha un basamento cilindrico bombato e strozzato con decorazione scaglie e due delfini; la vasca a carena presenta una ornamentazione a foglie e stemmi gentilizi. Al di sopra un gruppo scultoreo, addossato alla parete, con due putti appoggiati a un vaso decorato a scaglie e a cavallo di mascheroni. Paraste laterali con peducci corinzi sorreggono una lunetta con cornice esterna lavorata a festoni di frutta, foglie e pine, e grande conchiglia centrale con ai lati, in basso, due facce di cherubini. Alla sommità due putti sorreggono lo stemma mediceo sovrastato da una testina 
lavabo 
Fiesole (FI) 
0900041261 
lavabo a parete 
proprietà Stato 
marmo bianco/ scultura 
marmo verde di Prato/ scultura 
bibliografia specifica: Giglioli O. H - 1933 
bibliografia specifica: Badia fiesolana - 1976 
bibliografia di confronto: Viti V - 1926 
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1891 
bibliografia specifica: Fabriczy C. von - 1892 
bibliografia specifica: Venturi A - 1892 
bibliografia specifica: Dainelli G./ Poggi G - 1927 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here