pendone - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900050392 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pendone - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVII) 
pendone - manifattura fiorentina (seconda metà sec. XVII) 
pendone 
Pendone del Trono del Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano. Rosso, con stemma centrale ricamato. Ricamo a riporto in seta bianca, gialla, rosacea, a profili dipinti. L'oggetto ha forma trapezoidale, con lato inferiore obliquo, a sette bandinelle trilobate. Disegno a grandi maglie, formate da foglie d'acanto che chiudono al centro una imponente panoplia alla quale si sovrammette la croce dei Cavalieri di S. Stefano e, sugli affusti di cannone, lo stemma mediceo. Al centro del pendone, lo scudo contenente la Croce di S. Stefano, rossa in campo bianco. Lo scudo, stretto tra due palme legate alla base da nastri, è sormontato da una corona principesca sovrastante, a sua volta, uno scudo gentilizio (mediceo ?), quasi interamente perduto. I bordi sono ornati in alto da un gallone in seta gialla e oro a losanghe, in basso e lungo i profili laterali, da una frangia in seta gialla e oro. Sul dietro, lungo i profili, frammenti di una fodera in taffetas di seta avorio 
1650-1699 
0900050392 
pendone 
00050392 
09 
0900050392 
Dal verbale di consegna dei beni dell'Ordine allo Stato Italiano (1860 ?) conservato nell'Archivio di Stato di Pisa, fondo stefaniano, c. 363, il manufatto è indicato come l'unico elemento superstite assieme ad un "cielo di mantino, in damasco rosso comune", della cattedra del Gran Maestro . Il tessuto, dal disegno imponente, fu eseguito su commissione, come dimostra lo stemma dell'Ordine di santo Stefano, che campeggia sulle lance e gli affusti di cannone con le armi medicee. La realizzazione è presumibilmente fiorentina, per il livello tecnico ed il prestigio che ancora circondano le manifatture seriche della città 
Pendone del Trono del Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri di S. Stefano. Rosso, con stemma centrale ricamato. Ricamo a riporto in seta bianca, gialla, rosacea, a profili dipinti. L'oggetto ha forma trapezoidale, con lato inferiore obliquo, a sette bandinelle trilobate. Disegno a grandi maglie, formate da foglie d'acanto che chiudono al centro una imponente panoplia alla quale si sovrammette la croce dei Cavalieri di S. Stefano e, sugli affusti di cannone, lo stemma mediceo. Al centro del pendone, lo scudo contenente la Croce di S. Stefano, rossa in campo bianco. Lo scudo, stretto tra due palme legate alla base da nastri, è sormontato da una corona principesca sovrastante, a sua volta, uno scudo gentilizio (mediceo ?), quasi interamente perduto. I bordi sono ornati in alto da un gallone in seta gialla e oro a losanghe, in basso e lungo i profili laterali, da una frangia in seta gialla e oro. Sul dietro, lungo i profili, frammenti di una fodera in taffetas di seta avorio 
Pisa (PI) 
proprietà Stato 
pendone 
seta/ raso 
seta/ damasco/ gros de Tours/ ricamo 
bibliografia specifica: Baracchini C./ Devoti D - 1997 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here