bandiera - manifattura turca (primo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900050497 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bandiera
bandiera - manifattura turca (primo quarto sec. XVII)
bandiera - manifattura turca (primo quarto sec. XVII)
1600-1624
Bandiera di forma triangolare (fiamma da combattimento) in tela di cotone: campo interno écru, a motivi decorativi rossi e azzurri, questi ultimi dipinti. Nel campo interno, in alto, una sorta di elmo rovesciato tra pugnali, mezzelune con stella fiammeggiante, spade a doppia lama. Al centro, motivi a stella tra corolle e, in basso, serpenti ondulati. Tutt'intorno, delimitata da bordi azzurri, una cornice a scacchi écru e rossi. La bandiera ha un taglio orizzontale in basso, dove è stata presumibilmente scorciata: il serpente azzurro è privo di testa e la cucitura di giunzione delle parti è arricciata, per fare combaciare i bordi
bandiera
00050497
09
0900050497
Secondo le notizie riportate da A. Giusiani (Atlante araldico, 1933), riprese dal terzo dei "libri delle prede", il vessillo fu conquistato dalle galere di S. Stefano, al comando dell'ammiraglio Barbolani di Montauto, nella battaglia del 1628 contro la Capitana di Biserta. La tecnica di realizzazione di questo manufatto, per giustapposizione di tessuti di colore diverso, è riproposto in buona parte delle bandiere di cotone conservate nella chiesa dei Cavalieri. Del tutto particolare la decorazione a pennello dei motivi azzurri e la soluzione a scacchi della fascia esterna. L'insieme delle bandiere è stato sottoposto ad antichi restauri: nel 1820; nel 1851, ad opera di Sarah Butler Handcock; alla fine dell'Ottocento, eseguiti dalle monache stefaniane di S. Paolo; nel 1926 e nel 1956, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Pisa
Bandiera di forma triangolare (fiamma da combattimento) in tela di cotone: campo interno écru, a motivi decorativi rossi e azzurri, questi ultimi dipinti. Nel campo interno, in alto, una sorta di elmo rovesciato tra pugnali, mezzelune con stella fiammeggiante, spade a doppia lama. Al centro, motivi a stella tra corolle e, in basso, serpenti ondulati. Tutt'intorno, delimitata da bordi azzurri, una cornice a scacchi écru e rossi. La bandiera ha un taglio orizzontale in basso, dove è stata presumibilmente scorciata: il serpente azzurro è privo di testa e la cucitura di giunzione delle parti è arricciata, per fare combaciare i bordi
bandiera
Pisa (PI)
0900050497
bandiera
proprietà Stato
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Giusiani A - 1933
bibliografia specifica: Guarnieri G. G - 1928
bibliografia specifica: Baracchini C./ Devoti D - 1997