bandiera - manifattura turca (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900050500 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
bandiera
bandiera - manifattura turca (fine sec. XVI)
bandiera - manifattura turca (fine sec. XVI)
1590-1599
Bandiera di forma rettangolare, ottenuta dalla giunzione di due diversi tessuti operati, a intreccio taffetas: uno in seta rossa e gialla, l'altro, cucito lungo uno dei lati lunghi, in seta azzurra e gialla. Il primo ha una grande mezzaluna al centro, con iscrizioni arabe e stella fiammeggiante e una stella fiammeggiante in un cerchio in basso. Il secondo ha una doppia serie di gigli, alternati e contrapposti, con effetto positivo-negativo
bandiera
00050500
09
0900050500
A. Giusiani (Atlante araldico, 1933) riferisce che questo vessillo è un frammento della bandiera predata dalle galere stefaniane al comando dell'ammiraglio Inghirami alla Capitana d'Alessandria nella battaglia del 1602 nel mar Egeo. Entrambi i tessuti che la compongono sono realizzati con una tecnica molto particolare, che utilizza doppi orditi e doppie trame, per produrre tessuti privi di rovescio. E' possibile che questa tecnica sia stata messa a punto proprio per la confezione di bandiere. Il vessillo, come l'intero nucleo conservato nella chiesa, è stato sottoposto ad antichi restauri: nel 1820; nel 1851, ad opera di Sarah Butler Handcock; alla fine dell'Ottocento, eseguiti dalle monache stefaniane di S. Paolo; nel 1926 e nel 1956, a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Pisa
Bandiera di forma rettangolare, ottenuta dalla giunzione di due diversi tessuti operati, a intreccio taffetas: uno in seta rossa e gialla, l'altro, cucito lungo uno dei lati lunghi, in seta azzurra e gialla. Il primo ha una grande mezzaluna al centro, con iscrizioni arabe e stella fiammeggiante e una stella fiammeggiante in un cerchio in basso. Il secondo ha una doppia serie di gigli, alternati e contrapposti, con effetto positivo-negativo
bandiera
Pisa (PI)
0900050500
bandiera
proprietà Stato
seta/ tessuto/ opera
bibliografia specifica: Giusiani A - 1933
bibliografia specifica: Guarnieri G. G - 1928
bibliografia specifica: Baracchini C./ Devoti D - 1997