recinto del coro by Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900056358 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

recinto del coro
recinto del coro di Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano (sec. XVIII) 
recinto del coro by Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano (sec. XVIII) 
recinto del coro 
Tramezzo divisorio dei due cori. Il tramezzo marmoreo divisorio dei due cori è di bardiglio bianco scompartito da cornici e riquadri in tre principali pannelli per parte, dei quali i due laterali di mischio nero, quello centrale di broccatello di Spagna tra due inseriti di broccatello di Francia; questo, centinato in alto, ha al centro, in rilievo in marmo bianco, i simboli delle certose di Gorgona e di Calci, l'ulivo e la palma, trattenuti da una corona e legati da nastro; in basso un fiore stilizzato a croce, intarsiato nero su bianco con riquadro giallo al centro. La cornice della porta, al centro, è di broccatello di Francia dai toni spenti e tendente al viola, che conclude il gioco cromatico dei due marmi rossi 
1703-1703 
0900056358 
recinto del coro 
00056358 
09 
0900056358 
G. PIOMBANTI, "La Certosa di Pisa", 1884, p. 131, la descrive ma non fa mensione dell'autore; A. MANGHI, "La Certosa di Pisa", 1911, p. 124, riferisce che nel 1701, il Pr. Fedeli commissionava le porte a destra e sinistra dell'ingresso a Giuseppe di Agostino Bambi da Settignano, su disegno del frate Iacopo Antonioli, scritturale alla Certosa. Il lavoro veniva eseguito nel 1702 e nel 1703 era compiuto anche il tramezzo per il quale "Le Memorie" suggeriscono il nome dello stesso Bambi. La parete divisoria separa il coro vestibolare dei conversi da quello dei monaci e combacia col dorso degli stalli di questo; è impostato all'altezza della fine della prima campata, due pilastri della quale furono parzialmente tagliati in quella occasione.Il fregio in rilievo di ogni parte del tramezzo, raffigura i simboli riuniti delle Certose di Gorgona e Calci legati dalla corona della casa Gambacorti 
Tramezzo divisorio dei due cori. Il tramezzo marmoreo divisorio dei due cori è di bardiglio bianco scompartito da cornici e riquadri in tre principali pannelli per parte, dei quali i due laterali di mischio nero, quello centrale di broccatello di Spagna tra due inseriti di broccatello di Francia; questo, centinato in alto, ha al centro, in rilievo in marmo bianco, i simboli delle certose di Gorgona e di Calci, l'ulivo e la palma, trattenuti da una corona e legati da nastro; in basso un fiore stilizzato a croce, intarsiato nero su bianco con riquadro giallo al centro. La cornice della porta, al centro, è di broccatello di Francia dai toni spenti e tendente al viola, che conclude il gioco cromatico dei due marmi rossi 
Calci (PI) 
proprietà Stato 
recinto del coro 
marmo bianco 
marmo bardiglio 
marmo giallo antico 
marmo broccatello di Spagna 
bibliografia specifica: Manghi A - 1911 
bibliografia specifica: Piombanti G - 1884 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here