angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli (decorazione plastica, complesso decorativo) by Somazzi Angiolo Maria (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900056590 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, complesso decorativo angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli
angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli (decorazione plastica, complesso decorativo) di Somazzi Angiolo Maria (seconda metà sec. XVIII)
angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli (decorazione plastica, complesso decorativo) by Somazzi Angiolo Maria (seconda metà sec. XVIII)
1750-1799
La cappella è collocata fra quella di S. Ranieri e di S. Giovanni, ha sulle pareti destra e sinistra le porte di comunicazione con questi ambienti. L'altare è collocato sulla parete esterna, nel vano di un arco che ha nei piedritti due nicchie con statue di angeli, la volta a vela è spartita da quattro festoni di foglie che escono da un cerchio centrale con nubi, raggi e il velo della Veronica, nelle lunette e nell'intradosso dell'arco sono rappresentati angeli con gli strumenti della passione. Tutti gli stucchi di questa decorazione sono color avorio e oro su sfondo celeste. Sopra le porte due medaglioni con uguale cromia raffiguranti il bacio di Giuda e un Ecce Homo a mezza figura. Le pareti son spartite da pilastrini con capitelli e cornici tra le quali trovano posto tre vani affrescati, nei quali hanno collocazione tre dipinti provvenienti dalla cappella del Capitolo e da Montecchio
decorazione plastica (complesso decorativo)
00056590
09
0900056590
A. Manghi, La certosa di Pisa, p. 17, da notizia che la cappella venne eretta nel 1378 per la pietà di Priamo Gambacorti. Da un libro di entrata e uscita del Procuratore, 1732, p.185, la nota di un pagamento di lire 454, per la cappella nuova del Ss.mo Crocifisso a stuccatori e scalpellini, intendendo per nuovo il riammodernamento del sec. XVIII. Del 1769 il contratto con Angelo Somazzi per la decorazione a stucco e a lui sono attribuiti anche gli elementi architettonici e l'altare del quale non è menzionato altro autore. Tale decorazione venne inseguito parzialmente danneggiata dalle riquadrature a stucco fatte da Paolo Bottani del 1783, per inserirvi tre quadri di scuola fiorentina tolti dalla cappella del capitolo e dalla fattoria di Montecchio onde coprire due affreschi, fatti eseguire dal Pr. Maggi vnel 1778 ad Agostino Guidetti. Piombanti, La Certosa di Pisa, p. 138, riferisce che la decorazione di questa cappella fu arricchita di dorature con l'aiuto del cardinale Corsi
angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli
La cappella è collocata fra quella di S. Ranieri e di S. Giovanni, ha sulle pareti destra e sinistra le porte di comunicazione con questi ambienti. L'altare è collocato sulla parete esterna, nel vano di un arco che ha nei piedritti due nicchie con statue di angeli, la volta a vela è spartita da quattro festoni di foglie che escono da un cerchio centrale con nubi, raggi e il velo della Veronica, nelle lunette e nell'intradosso dell'arco sono rappresentati angeli con gli strumenti della passione. Tutti gli stucchi di questa decorazione sono color avorio e oro su sfondo celeste. Sopra le porte due medaglioni con uguale cromia raffiguranti il bacio di Giuda e un Ecce Homo a mezza figura. Le pareti son spartite da pilastrini con capitelli e cornici tra le quali trovano posto tre vani affrescati, nei quali hanno collocazione tre dipinti provvenienti dalla cappella del Capitolo e da Montecchio
angeli con strumenti della passione/ Ecce Homo/ bacio di Giuda/ Angeli
Calci (PI)
0900056590
decorazione plastica
proprietà Stato
stucco/ doratura/ pittura
bibliografia specifica: Manghi A - 1911
bibliografia specifica: Piombanti G - 1884