Santa Maria Maddalena (dipinto) by Barbatelli Bernardino detto Bernardino Poccetti (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900056629 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Santa Maria Maddalena
Santa Maria Maddalena (dipinto) di Barbatelli Bernardino detto Bernardino Poccetti (secc. XVI/ XVII)
Santa Maria Maddalena (dipinto) by Barbatelli Bernardino detto Bernardino Poccetti (secc. XVI/ XVII)
dipinto
L'affresco riportato con tutto l'intonaco da altro ambiente della Certosa, è circoscritto da una riquadratura a lunetta, raffigura S. Maria Maddalena a mezza figura di tre quarti, regge con la mano destra un'ampolla. Un piccolo mantello verde, magenta chiaro si incrocia sul corpetto marrone da cui esce la manica bianca, corta della camicia. I capelli lungi e divisi al centro della testa aureolata, scendono compostamente ai lati del viso giovanile. In alto la testa di un cherubino serrata fra due ali rosa e azzurre è aureolata da corona di rose e foglie. Il fondo giallo con brani di nubbi
1500-1699
0900056629
dipinto
00056629
09
0900056629
G. Piombanti, La Certosa di Pisa,1884, p.141, (anche la nota) ricorda che l'immagine di S. Maria Maddalena e dell'angioletto furono trasportati nel sec. XVIII dalla cappella della Maddalena, dove li aveva dipinti il Poccetti. Il Piombanti, li giudica per rara eccezione, modesti. A. Manghi, La Certosa di Pisa, 1911, p. 247, parlando degli affreschi del Poccetti distaccati dal Capitolo, dice che anche questo, proveniente da altro ambiente del convento, è creduto dello stesso autore
Santa Maria Maddalena
L'affresco riportato con tutto l'intonaco da altro ambiente della Certosa, è circoscritto da una riquadratura a lunetta, raffigura S. Maria Maddalena a mezza figura di tre quarti, regge con la mano destra un'ampolla. Un piccolo mantello verde, magenta chiaro si incrocia sul corpetto marrone da cui esce la manica bianca, corta della camicia. I capelli lungi e divisi al centro della testa aureolata, scendono compostamente ai lati del viso giovanile. In alto la testa di un cherubino serrata fra due ali rosa e azzurre è aureolata da corona di rose e foglie. Il fondo giallo con brani di nubbi
Calci (PI)
proprietà Stato
Santa Maria Maddalena
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Manghi A - 1911
bibliografia specifica: Piombanti G - 1884