decorazione plastico-pittorica by Natilli Cassio (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900056844 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastico-pittorica
decorazione plastico-pittorica di Natilli Cassio (sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica by Natilli Cassio (sec. XVIII)
decorazione plastico-pittorica
La base della volta nella sua decorazione, è spartita in differenti forme geometriche che si ripetono su ogni lato e sono separate da fasce chiare, delimitate da piccolo fregio rosso. Sul fondo affrescato a piccole righe giallo ocra o verde oliva, sono disposti stucchi bianchi a grottesche con nastri e pendoni, nelle quattro formelle principali. I quattro inserti triangolari che ne segnano l'andamento romboidale, sono decorati da elementi vegetali, in alto e in basso da composizioni di oggetti da farmacia e libri legati da giochi di nastro. Agli angoli, decorazioni di teorie di ghirlande. Al centro del soffitto un affresco policromo, raffigura una giovane donna in piedi, coronata di alloro, nella mano destra il rametto col serpente attorcigliato, simbolo della scienza farmaceutica, nella sinisttra una coppa che porge a una vecchia seduta in terra. Cherubini in volo portano ampolle. Sul fondo un paesaggio con architetture e alberi. Colori: le vesti sono azzurro e rosso, verde chiaro e rosa; il fondo verde pallido con architetture a monocromo grigio in primo piano verde tenue. Il vestibolo della farmacia è decorato da un fregio a monocromo interrotto sopra le due porte affrontate della farmacia e del salottino da cartelle verdi con iscrizioni dorate
1700-1799
0900056844
decorazione plastico-pittorica
00056844
09
0900056844
La base della volta nella sua decorazione, è spartita in differenti forme geometriche che si ripetono su ogni lato e sono separate da fasce chiare, delimitate da piccolo fregio rosso. Sul fondo affrescato a piccole righe giallo ocra o verde oliva, sono disposti stucchi bianchi a grottesche con nastri e pendoni, nelle quattro formelle principali. I quattro inserti triangolari che ne segnano l'andamento romboidale, sono decorati da elementi vegetali, in alto e in basso da composizioni di oggetti da farmacia e libri legati da giochi di nastro. Agli angoli, decorazioni di teorie di ghirlande. Al centro del soffitto un affresco policromo, raffigura una giovane donna in piedi, coronata di alloro, nella mano destra il rametto col serpente attorcigliato, simbolo della scienza farmaceutica, nella sinisttra una coppa che porge a una vecchia seduta in terra. Cherubini in volo portano ampolle. Sul fondo un paesaggio con architetture e alberi. Colori: le vesti sono azzurro e rosso, verde chiaro e rosa; il fondo verde pallido con architetture a monocromo grigio in primo piano verde tenue. Il vestibolo della farmacia è decorato da un fregio a monocromo interrotto sopra le due porte affrontate della farmacia e del salottino da cartelle verdi con iscrizioni dorate
Calci (PI)
proprietà Stato
decorazione plastico-pittorica
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ pittura
bibliografia specifica: Manghi A - 1911