orologio da tavolo - bottega francese (primo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900058056 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

orologio da tavolo
enit
orologio da tavolo - bottega francese (primo quarto sec. XIX) 
1800-1824 
orologio a pendolo con custodia rotonda di vetro molato sorretta con la testa e le ali di due putti inginocchiati su cubi di cristallo pure molato. La base rettangolare, di bronzo dorato, poggiante su quattro piedini di bronzo color naturale, presenta una decorazione a rilievo raffigurante due putti alati in volo che sorreggono con la mano destra un drappo e con la sinistra un canestro di fiori. Il quadrante è rotondo, di smalto bianco, inscritto nella cassa con le ore in numeri romani in nero, lancette a occhio e cornice a rosette 
orologio da tavolo 
MVPC 1998 
00058056 
09 
0900058056 
l'orologio a pendolo, pervenuto a Firenze da Parma nel 1865 (inv. 1865, n. 6247, 21/7/1865, mandato n. 25), è riferibile, per la tipologia, il materiale e la decorazione tratta dal repertorio neoclassico, ad una manifattura francese del primo quarto del secolo XIX. Un esemplare analogo, che si differenzia solo nello zoccolo di cristallo e non di bronzo, è conservato in Palazzo Pitti (Inv. Mob. Pal. Pitti 1911, n. 16841) dove è registrato fin dal 1819 
n.p 
orologio a pendolo con custodia rotonda di vetro molato sorretta con la testa e le ali di due putti inginocchiati su cubi di cristallo pure molato. La base rettangolare, di bronzo dorato, poggiante su quattro piedini di bronzo color naturale, presenta una decorazione a rilievo raffigurante due putti alati in volo che sorreggono con la mano destra un drappo e con la sinistra un canestro di fiori. Il quadrante è rotondo, di smalto bianco, inscritto nella cassa con le ore in numeri romani in nero, lancette a occhio e cornice a rosette 
orologio da tavolo 
Poggio a Caiano (PO) 
0900058056 
orologio da tavolo 
proprietà Stato 
cristallo 
bronzo/ doratura 
vetro/ molatura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse