seggiolone, serie - bottega emiliana, bottega veneta (fine/ inizio, metà secc. XVI/ XVII, sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900058081 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

seggiolone, serie
enit
seggiolone, serie - bottega emiliana, bottega veneta (fine/ inizio, metà secc. XVI/ XVII, sec. XIX) 
1840-1860 
1590-1610 
i seggioloni sono formati da gambe a colonna, braccioli, schienale decorato da due cartelle intagliate con foglie, volute e cartigli. Analogo motivo, incorniciato da decorazione a baccellature rientranti, è posto in basso sul fronte 
seggiolone (serie) 
MVPC 2194, 2196, 2198, 2199 
00058081 
09 
0900058081 
i presenti seggioloni, opera di bottega veneta, furono eseguiti fra la fine del secolo XV e l'inizio del XVI; pesantemente restaurati nei secoli successivi, e soprattutto nell'Ottocento. Provengono da Parma, portati a Bologna nel 1865 e da qui nella villa di Poggio a Caiano (inv. 1865, nn. 7926, 7928, 7930, 7931, mandato n. 117 del 9 novembre 1869) , dove furono collocati, con gli altri arredi simili, nel salone di Leone X 
n.p 
i seggioloni sono formati da gambe a colonna, braccioli, schienale decorato da due cartelle intagliate con foglie, volute e cartigli. Analogo motivo, incorniciato da decorazione a baccellature rientranti, è posto in basso sul fronte 
seggiolone 
Poggio a Caiano (PO) 
0900058081 
seggiolone 
proprietà Stato 
legno di noce/ sagomatura/ intaglio 
bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G - 1983 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse