RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO (dipinto) by Agnolo di Cosimo detto Bronzino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900067697 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO
RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO (dipinto) by Agnolo di Cosimo detto Bronzino (sec. XVI)
RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO (dipinto) di Agnolo di Cosimo detto Bronzino (sec. XVI)
1551-1553
Il giovane principe è raffigurato di faccia, a mezza figura, e veste un farsetto di color giallo ricamato; maniche rosse. Cornice liscia e sagomata
dipinto
Ist. d'arte 137
00067697
09
0900067697
L'identificazione con Ferdinando de' Medici ragazzo, figlio di Cosimo I ed Eleonora di Toledo (1549-1609) è ormai concordemente ammessa dalla critica. Data l'età dell'effigiato, la datazione deve essere posta tra il 1557 e il 1559. Ricordato già dal Vasari (1568): 'ritrasse... tutti i figliuoli del duca: la signora Donna Maria..., il principe don Francesco; il signor Don Giovanni; don Garzia, e don Ernando, in più quadri, che tutti sono in guardaroba di Sua Eccellenza', è sempre stato considerato autografo e di notevole qualità. Da questo esemplare dipendono altre repliche e soprattutto (Mc Comb, 1928) la miniatura del Museo mediceo. Ferdinando de' Medici nacque nel 1549; cardinale a 14 anni, rinunziò alla porpora per poter proseguire il casato alla morte del fratello Francesco I (1587). Morì nel 1609
RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO
Il giovane principe è raffigurato di faccia, a mezza figura, e veste un farsetto di color giallo ricamato; maniche rosse. Cornice liscia e sagomata
RITRATTO DI FERDINANDO DE' MEDICI RAGAZZO
Lucca (LU)
0900067697
dipinto
proprietà Stato
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Baccheschi E - 1973
bibliografia specifica: Becherucci L - 1944
bibliografia specifica: Belli Barsali I - 1970
bibliografia specifica: Campetti P - 1909
bibliografia specifica: Emiliani A - 1960
bibliografia specifica: Heikamp D - 1955
bibliografia specifica: Mc Comb A - 1928
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Borella G./ Giusti Maccari P - 1993