boccale, frammento - bottega tosco-romagnola (seconda metà, inizio sec. XV, sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900070518 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

boccale, frammento
boccale, frammento - bottega tosco-romagnola (seconda metà, inizio sec. XV, sec. XVI) 
boccale, frammento - bottega tosco-romagnola (seconda metà, inizio sec. XV, sec. XVI) 
1450-1499 
1500-ca 1510 
Tra i nove frammenti è riconoscibile il beccuccio e varie parti di un boccale, decorati a trattini obliqui azzurri limitati da due sottili bande gialle; altri due frammenti appartenevano probabilmente ad un altro boccale, decorato con motivo a grosse spirali affiancate in azzurro; altri due frammenti presentano invece un motivo a losanghe azzurre con piccolo tratteggio 
boccale (frammento) 
00070518 
09 
0900070518 
Tutti i frammenti, eccettuati i due con motivo a losanghe, sembrano appartenere alla prima fase dello Stile Severo e più particolarmente alla Famiglia Italo-Moresca (Gruppo VIII), caratterizzata da una produzione ispirata ai motivi della Spagna moresca ed ampiamente diffusa, nella seconda metà del XV secolo, in tipologie analoghe sia in Toscana che nella zona faentina romagnola. I due frammenti con decorazioni a losanghe sembrano invece posteriori e databili agli inizi del XVI secolo. Sono stati recuperati durante i lavori di restauro fatti eseguire dal parroco Luigi Breda tra il materiale asportato dalla chiesa 
Tra i nove frammenti è riconoscibile il beccuccio e varie parti di un boccale, decorati a trattini obliqui azzurri limitati da due sottili bande gialle; altri due frammenti appartenevano probabilmente ad un altro boccale, decorato con motivo a grosse spirali affiancate in azzurro; altri due frammenti presentano invece un motivo a losanghe azzurre con piccolo tratteggio 
boccale 
Firenzuola (FI) 
0900070518 
boccale 
proprietà Ente religioso cattolico 
ceramica 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here