Cristo in trono fra due monache (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (terzo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900070872 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

paliotto, a pannello piano Cristo in trono fra due monache
Cristo in trono fra due monache (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (terzo quarto sec. XV) 
Cristo in trono fra due monache (paliotto - a pannello piano) - manifattura fiorentina (terzo quarto sec. XV) 
1450-1474 
Paliotto da altare in velluto di seta color cremisi decorato con ricchissimi ricami in oro a motivi di fiamma. Al centro, entro una semplice cornice polilobata, è raffigurato, a ricamo in fili di seta di vario colore, Cristo in trono fra due monache. La parte superiore è decorata da un ricco ricamo dorato a motivi vegetali intervallati da una serie di cinque monogrammi di Cristo 
paliotto (a pannello piano) 
00070872 
09 
0900070872 
Questo paliotto splendido nella sua semplicità formale si inserisce perfettamente in una cultura fiorentina della seconda metà del XV secolo; anche i raffinati ricami dorati a fiamma disposti simmetricamente con rigore geometrico sono un'ulteriore conferma di questa dipendenza da una cultura toscana rinascimentale. La figura a ricamo del Cristo è rappresentata al centro del paliotto entro una cornice polilobata e ricorda, per il tipo elegante e sottile dei profili, le opere di Domenico Veneziano e Filippo Lippi e richiama nella posa monumentale gli apostoli eseguiti per la facciata arnolfiana del duomo di Firenze da Donatello e Nanni di Banco, anche se nel nostro Cristo il panneggio ha acquistato una complessità e una profondità che lo accosta più agli affreschi di un pittore come Alessio Baldovinetti (cfr. la decorazione della volta della cappella maggiore di S. Trinita datata 1472-73). Nelle figure delle piccole suore in basso a destra e a sinistra del Cristo, vi sono invece richiami precisi ad opere di Benozzo Gozzoli e scuola. Questi confronti facilitano la datazione del nostro dossale che deve essere compresa tra il 1450-53, epoca a cui risale la tavola con 'S. Orsola e orante' della National Gallery di Washington, e il 1470ca., data di esecuzione della pala con la 'Madonna con Bambino, S. Anna e donatrici' conservata a Pisa nel Museo di San Matteo (cfr. bibl.). Anche la forma del monogramma con il nome di Gesù nella banda superiore del paliotto è un'ulteriore conferma di questa attribuzione 
11 D 32 2 : 11 P 31 52 2 
Cristo in trono fra due monache 
Paliotto da altare in velluto di seta color cremisi decorato con ricchissimi ricami in oro a motivi di fiamma. Al centro, entro una semplice cornice polilobata, è raffigurato, a ricamo in fili di seta di vario colore, Cristo in trono fra due monache. La parte superiore è decorata da un ricco ricamo dorato a motivi vegetali intervallati da una serie di cinque monogrammi di Cristo 
Cristo in trono fra due monache 
Firenze (FI) 
0900070872 
paliotto a pannello piano 
proprietà Stato 
seta/ velluto/ ricamo 
filo d'oro/ ricamo 
filo di seta/ ricamo 
bibliografia di confronto: Padoa Rizzo A - 1972 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here