miniatura - ambito fiorentino (metà sec. XIV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900071787-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

miniatura
miniatura - ambito fiorentino (metà sec. XIV) 
miniatura - ambito fiorentino (metà sec. XIV) 
miniatura 
Antifonario formato da cc. 292. 8 tetragrammi con neumi bruni e 8 righe di testo in littera rotunda e inchiostro bruno; segni paragrafali in inchiostro rosso. L'impianto decorativo è costituito da lettere grosse ornate con profili a penna ed acquarellature, lettere filigranate, 7 iniziali filigranate e da 2 iniziali con storia 
1340-1360 
0900071787-0 
miniatura 
00071787 
09 
0900071787 
Il codice, a cui mancano diverse pagine iniziali sulle quali si trovavano, con ogni probabilità, altre scene miniate, è un buon esempio dell'arte miniatoria di metà Trecento. Sebbene non esistano testimonianze, anche questo antifonario proviene probabilmente dal monastero di S. Salvatore a Settimo, come asserisce il Chierici, la cui tesi, da nessun altro critico discussa, si basa sul paragone delle scritture 
Antifonario formato da cc. 292. 8 tetragrammi con neumi bruni e 8 righe di testo in littera rotunda e inchiostro bruno; segni paragrafali in inchiostro rosso. L'impianto decorativo è costituito da lettere grosse ornate con profili a penna ed acquarellature, lettere filigranate, 7 iniziali filigranate e da 2 iniziali con storia 
Firenze (FI) 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
miniatura 
oro in foglia/ applicazione 
pergamena/ pittura a tempera/ inchiostro/ pittura a guazzo/ doratura 
bibliografia specifica: Chierici U - 1926 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here