sigillo - manifattura italiana (metà sec. XIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900074009 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sigillo - manifattura italiana (metà sec. XIII) 
sigillo - manifattura italiana (metà sec. XIII) 
sigillo 
La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da coroncina globulare. Nel campo è raffigurata la Vergine, coronata, assisa in trono con il Bambino sul braccio sinistro; in basso il titolare in ginocchio orante con tonaca e cappuccio rialzato con ai lati, uno per parte, due scudi di forma triangolare completamente abrasi in cui doveva essere incisa l'arme Pucci. Verso: piccolo picciolo forato 
1240-1260 
0900074009 
sigillo 
00074009 
09 
0900074009 
In Italia sono diverse le famiglie nobili di nome Pucci; gli stemmi incisi ai lati del titolare non ci aiutano a stabilire di quale famiglia "Pucci" si tratti, con probabilità deve essere comunque quella di Assisi (Arme: trinciato d'azzurro e di verde alla stella di sei raggi d'oro) dal momento che nella leggenda si dice che il sigillo è appartenuto a Guidone Pucci priore di Assisi. Sia da un pun to di vista stilistico che tipologico la matrice è collocabile intorno alla metà del Duecento 
La leggenda, in caratteri gotici, è circondata sia esternamente che internamente da coroncina globulare. Nel campo è raffigurata la Vergine, coronata, assisa in trono con il Bambino sul braccio sinistro; in basso il titolare in ginocchio orante con tonaca e cappuccio rialzato con ai lati, uno per parte, due scudi di forma triangolare completamente abrasi in cui doveva essere incisa l'arme Pucci. Verso: piccolo picciolo forato 
Firenze (FI) 
proprietà Stato 
sigillo 
bronzo 
bibliografia di confronto: Crollalanza G. B - 1886-1890 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here