Natività di Quarata, Adorazione dei Magi, San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos, San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano (predella) by Paolo Uccello (XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900074465 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
predella Adorazione dei Magi, San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos, San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano
Natività di Quarata, Adorazione dei Magi, San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos, San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano (predella) di Paolo Uccello (XV)
Natività di Quarata, Adorazione dei Magi, San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos, San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano (predella) by Paolo Uccello (XV)
post 1430-ante 1440
n.p
Natività di Quarata, Adorazione dei Magi, San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos, San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano (predella)
00074465
09
0900074465
La predella, già attribuita a scuola dell'Angelico dal Carocci, fu pubblicata per la prima volta dal Marangoni nel 1932 come opera giovanile di Paolo Uccello, databile fra il 1426 e il 1432. L'attribuzione fu accolta dal Ragghianti e da gran parte della critica che si occupò del dipinto intorno agli anni trenta del Novecento, ad eccezione del Berenson, che negandone la paternità a Paolo, l'assegnò a Giovanni di Francesco. La vicinanza all'arte di Paolo fu sottolineata anche dall'Offner, che prudentemente la riferì alla scuola, seguito dal Salmi (1934) che chiamò l'anonimo artista "Maestro della predella di Quarata", attivo nel quinto decennio del XV secolo e autore, secondo lo studioso, anche degli affreschi della cappella dell'Assunta di Prato. Anche Pope-Hennessy è propenso non assegnarla a Paolo Uccello, pur notando la vicinanza agli affreschi della cappella dell'Assunta di Prato, dove però egli non ravvisa quelle componenti angelichiane che invece sono presenti nella predella di Quarata. La critica recente è invece generalmente concorde nel restituire l'opera a Paolo Uccello ad iniziare dal Carli che la data intorno al 1440. Il Sindona la ritiene un autografo giovanile dove sono ancora evidenti alcuni rapporti con i modi espressivi caratteristici del Gotico Internazionale. Per il Gioseffi si tratta invece di un'opera tarda databile intorno al 1463, e tende a ravvisarvi un intervento della bottega, sia pur con larga partecipazione del maestro nel pannello centrale. Egli considera inoltre assai vicina nella struttura compositiva della sinopia della Natività di San Martino alla Scala di Firenze. Il Parronchi la ritiene interamente autografa datandola intorno al 1434, opinione condivisa anche dalla Tongiorgi Tomasi. La predella doveva completare una pala d'altare oggi perduta, che forse ornava in origine l'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo a Quarata. Le tonalità chiare, le figure esili, l'interesse per l'ambientazione naturalistica, come la posa bloccata e lo scorcio prospettico del cavallo, sono tipiche di Paolo e spingono a convalidarne l'attribuzione e la datazione intorno al quarto decennio. La predella fu depositata durante la Seconda Guerra Mondiale nel Museo arcivescovile del Cestello
73B57 : 73G11 : 11H (GIACOMO MAGGIORE) : 11H (ANSANO)
Adorazione dei Magi
San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano
San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos
Natività di Quarata
n.p
Adorazione dei Magi ; San Giovanni Evangelista nell'Isola di Patmos ; San Giacomo Maggiore e Sant'Ansano, Natività di Quarata
Firenze (FI)
0900074465
predella
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Marangoni M - 1932
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Mostra tesoro - 1933
bibliografia specifica: Pudelko G - 1935
bibliografia specifica: Mostra quattro - 1954
bibliografia specifica: Offner R - 1933
bibliografia specifica: Parronchi A - 1974
bibliografia specifica: Salmi M - 1938
bibliografia specifica: Sindona E - 1957
bibliografia specifica: Mostra arte - 1961
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1950
bibliografia specifica: Carocci G - 1906-1907
bibliografia specifica: Mostra opere - 1947
bibliografia specifica: Calzolai C. C - 1970
bibliografia specifica: Tongiorgi Tomasi L - 1971
bibliografia specifica: Tutta pittura - 1954
bibliografia specifica: Salmi M - 1934-1935
bibliografia di confronto: Volpe C - 1980
bibliografia specifica: Gioseffi, Decio - 1958