alberello - manifattura di Caltagirone (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900075641 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
alberello
alberello - manifattura di Caltagirone (metà sec. XVIII)
alberello - manifattura di Caltagirone (metà sec. XVIII)
alberello
Alberello di terracotta smaltata, dal collo e piede leggeremente sbozzati, corpo centrale di forma tubolare concava, decorato rozzamente a fiori; la zona di centro delimitata da due larghe bande è centrata da un pannello a compasso quadrilobato che racchiude una superficie marmorizzata a pennellate brune, gialle e azzurre che si ripete dalle altre due parti; due bande circondano il collo e la base
ca 1741-ca 1760
0900075641
alberello
00075641
09
0900075641
Fa parte della produzione minore di una manifattura dell'Italia meridional e forse siciliana, ma difficilmente localizzabile. La decorazione riecheggia rozzamente prototipi faentini; mentre l'imitazione della pietra dura ci fa pensare al fondo "a spolvero" della produzione più tarda di Savona. Maioliche simili sono passate ad un'asta Sotheby's nell'ottobre 1970. Il catalogo del Museo del 1971 attribuisce con dubbio l'alberello alla produzione di Caltagirone. Attribuzione mantenuta nel recente catalogo delle ceramiche del museo (2015) con datazione intorno alla metà del XVIII secolo
Alberello di terracotta smaltata, dal collo e piede leggeremente sbozzati, corpo centrale di forma tubolare concava, decorato rozzamente a fiori; la zona di centro delimitata da due larghe bande è centrata da un pannello a compasso quadrilobato che racchiude una superficie marmorizzata a pennellate brune, gialle e azzurre che si ripete dalle altre due parti; due bande circondano il collo e la base
Firenze (FI)
proprietà Stato
alberello
ceramica/ smaltatura
bibliografia specifica: Museo Palazzo - 1971
bibliografia specifica: Ceramiche - 2015