Madonna con Bambino (scultura, pendant) by Tino di Camaino (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900092424 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura, pendant Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (scultura, pendant) by Tino di Camaino (sec. XIV)
Madonna con Bambino (scultura, pendant) di Tino di Camaino (sec. XIV)
ca 1317-ca 1317
La Vergine seduta e avvolta in un ampio mantello verde scuro, con la testa rivolta la bambino, tiene nella mano destra un libro, mentre con la sinistra sorregge il piccolo Gesù. Questi, vestito di verde volge lo sguardo alla madre con la mano destra benedicente. I colori sono molto scuri. La statua non è lavorata nella parte posteriore
scultura (pendant)
00092424
09
0900092424
La statua era prima conservata nella chiesa della Badia di Anghiari, all'interno dell'edicola centrale di un altare con decorazioni in pietra disegnato da Guglielmo de Marcillat. L'opera dopo il restauro è stata momentaneamente depositata nella parrocchia da dove verrà poi trasferita nella sua originaria collocazione. E' stato il Ragghianti il primo ad attribuirla a Tino da Camaino di cui ha riconosciuto lo stile relativo al periodo senese-pisano caratterizzato dalla predominante influenza di Giovanni Pisano. La scultura riprende inoltre lo stile di altre due opere di Tino, La Madonna in trono della tomba Petroni di Siena e la Madonna col Bambino del Camposanto di Pisa. Per questo motivo l'esecuzione dell'opera può collocarsi intorno al 1317
Madonna con Bambino
La Vergine seduta e avvolta in un ampio mantello verde scuro, con la testa rivolta la bambino, tiene nella mano destra un libro, mentre con la sinistra sorregge il piccolo Gesù. Questi, vestito di verde volge lo sguardo alla madre con la mano destra benedicente. I colori sono molto scuri. La statua non è lavorata nella parte posteriore
Madonna con Bambino
Anghiari (AR)
0900092424
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ scultura/ pittura
bibliografia specifica: Carli E - 1951
bibliografia specifica: Ragghianti C. L - 1935
bibliografia specifica: Occhini P.L - 1910