Santa Lucia (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito toscano (primo quarto sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900095794A-6 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto murale, elemento d'insieme, sesto riquadro Santa Lucia
Santa Lucia (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito toscano (primo quarto sec. XIX)
Santa Lucia (dipinto murale, elemento d'insieme) - ambito toscano (primo quarto sec. XIX)
1800-ca 1824
n.p
dipinto murale (elemento d'insieme)
00095794
09
A
0900095794A
Il dipinto raffigura, entro una cornice rossastra, una figura femminile a mezzo busto. Probabilmente si tratta di Santa Lucia, poichè pare tenere nella mano destra la palma del martirio ed una sfera. Al di sotto, nel pennacchio, è raffigurato un vaso con fiori, tra cui sono ravvisabili ciclamini, dalie e tulipani. Il dipinto murale fa parte di una serie di riquadri, collocati sotto il portico della chiesa di S.Stefano, raffiguranti Sante e scene bibliche. Il cattivo stato di conservazione di tutta la serie non permette purtroppo una precisa ed attenta lettura; si può tuttavia dedurre da certi particolari stilistici che si tratta di dipinti ottocenteschi, ispirati e forse riproducenti opere del Seicento, come sembrano indicare i costumi delle sante ed i loro atteggiamenti, tanto che il Carocci (1895, p. 15) le considera eseguite nel XVII secolo. Queste tempere sono avvicinabili agli affreschi della cupola della chiesa della Misericordia di Lastra a Signa che sembrano datati 1811, in base ad una scritta mal leggibile che corre intorno alla volta
11 HH (LUCIA)
Santa Lucia
n.p
sesto riquadro
Santa Lucia
Lastra a Signa (FI)
0900095794A-6
dipinto murale
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Carocci G - 1895