Madonna con Bambino in trono (dipinto) di Maestro di Marradi (attribuito) (seconda metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900096597 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Madonna con Bambino in trono
enit
Madonna con Bambino in trono (dipinto) di Maestro di Marradi (attribuito) (seconda metà sec. XV)
post 1450-ante 1499
Soggetti sacri: Personaggi: Madonna; Gesù Bambino
dipinto
00096597
09
0900096597
Il dipinto costituiva la parte centrale di uno smembrato trittico (cfr.schede n. 0900096611 - 0900096612) che doveva originariamente essere ubicato sull'altare maggiore della primitiva chiesa, distrutta e ricostruita nel Settecento. La tavola viene attribuita al cosidetto Maestro di Marradi, così chiamato (F.Zeri, 1963) poichè il nucleo principale delle sue opere si trova nella chiesa di Borgo al Salto e nella parrocchiale di Marradi. Questo maestro di scuola fiorentina della seconda metà del XV secolo si presenta vicino ai modi di Jacopo del Sellaio e, come mostra questa tavola, anche al repertorio ghirlandaiesco interpretato essenzialmente in chiave disegnativa. Negli ultimi anni della sua attività pare che la sua opera rimanga influenzata dai moduli curvilinei e ritmici del Botticelli e da certe inflessioni umbre derivategli dalla presenza a Firenze di Pietro Perugino (F.Zeri, 1963). Secondo il Carocci (1892) appare come un seguace della maniera di Filippino Lippi per quanto riguarda la composizione e di Lorenzo di Credi per il cromatismo
11 FF 42 22
Madonna con Bambino in trono
Soggetti sacri: Personaggi: Madonna; Gesù Bambino
Madonna con Bambino in trono
Marradi (FI)
0900096597
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Fahy E - 1976
bibliografia specifica: Zeri F - 1963