ampollina, serie - manifattura toscana (XVII-XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900097975 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ampollina, serie
ampollina, serie - manifattura toscana (XVII-XVIII) 
ampollina, serie - manifattura toscana (XVII-XVIII) 
1680-1750 
Corpo decorato da motivi a fili di lattimo disposto a fili pettinati. Il collo reca all'imboccatura una bordura verde; tappo a forma di cupoletta. Il manico descrive una doppia voluta 
ampollina (serie) 
00097975 
18 
09 
0900097975 
La serie di ampolle, o nasse, appartiene ad gruppo di 22 pezzi dalle caratteristiche strettamente affini (si veda la scheda OA 09/00097974). Si tratta di un particolare tipo di ampolla chiusa nella quale veniva conservato l'unguento o la sostanza medicale. Per la decorazione a fili di lattimo disposto "a penne" si collegano tipologicamente ad altri esempi conservati in Toscana presso la collezione del Museo di Arte Medievale e Moderna di Arezzo o in quella della Farmacia del Santuario della Verna. Queste nasse, su cui sin dai primi studi (Conti 1982) sussisteva la difficoltà di rapportarle ad una specifica area di produzione, sono ad oggi ritenute il prodotto di manifatture toscane, ispirate da modelli veneziani, ampiamente circolanti (Laghi 1994) 
soggetto assente 
Corpo decorato da motivi a fili di lattimo disposto a fili pettinati. Il collo reca all'imboccatura una bordura verde; tappo a forma di cupoletta. Il manico descrive una doppia voluta 
ampollina 
Figline e Incisa Valdarno (FI) 
0900097975 
ampollina 
proprietà Ente pubblico non territoriale 
vetro 
bibliografia specifica: Laghi, Anna Vittoria - 1994 
bibliografia specifica: Laghi, Anna Vittoria - 1998 
bibliografia specifica: Conti, Alessandro - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here