Madonna in trono con Bambino tra due angeli (dipinto) by Taddeo di Bartolo (prima metà sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900106947 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Madonna in trono con Bambino tra due angeli
Madonna in trono con Bambino tra due angeli (dipinto) by Taddeo di Bartolo (prima metà sec. XV) 
Madonna in trono con Bambino tra due angeli (dipinto) di Taddeo di Bartolo (prima metà sec. XV) 
1400-1449 
La tavola ridotta a forma ovale, costituiva originariamente la parte centrale di una polittico. La Vergine come di consueto, è seduta in trono, mentre il Bambino cammina sulle ginocchia della Madre, apprestandosi a cogliere un fiore dalla mano di Maria con la mano sinistra, mentre con la destra tiene un uccellino 
dipinto 
00106947 
09 
0900106947 
Già attribuita a Taddeo di Bartolo dal Milanesi (1978), era stata ritenuta opera di Priamo della Quercia dal Cinci (1885). Il Ricci (1905) l'ha messa in relazione con un'anta che rappresenta i SS. Nicola da Tolentino e Pietro, e questa interpretazione è accettata dal Pescetti (1930) e dalla Symeonides (1965). Il Langton-Douglas (1908) l'attribuisce alla "maniera" di Taddeo di Bartolo, mentre a Taddeo stesso è assegnata dal De Nicola (1918), dal Berenson (1936) e dal Van Marle (1934), che la trova una opera tardiva e goffa. Cavalcaselle e Crowe (1885) giudicano l'esecuzione condotta con una cura e uno studio maggiori rispetto a quelli del polittico del 1411. Secondo il Dami (1924), la Madonna presenta delle analogie con quella del Fogg Museum del 1418 e per altri versi può essere raffrontata con il Polittico di Perugia del 1403. La Symeonides (1965) reputa l'esecuzione di questa opera meno raffinata rispetto all'altra Madonna di Taddeo di Bartolo del Seminario di Volterra e per la datazione propone un periodo oscillante tra il 1411 e il 1418. Le parti laterali dell'ovale sembrano appartenere ad un' altra opera ed essere state aggiunte in epoca successiva 
Madonna in trono con Bambino tra due angeli 
La tavola ridotta a forma ovale, costituiva originariamente la parte centrale di una polittico. La Vergine come di consueto, è seduta in trono, mentre il Bambino cammina sulle ginocchia della Madre, apprestandosi a cogliere un fiore dalla mano di Maria con la mano sinistra, mentre con la destra tiene un uccellino 
Madonna in trono con Bambino tra due angeli 
Volterra (PI) 
0900106947 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Berenson B - 1968 
bibliografia specifica: Vasari G - 1878-1885 
bibliografia specifica: Ricci C - 1905 
bibliografia specifica: Ricci C - 1926 
bibliografia specifica: Carli E - 1980 
bibliografia specifica: Cinci A - 1885 
bibliografia specifica: De Nicola G - 1918 
bibliografia specifica: Pescetti L - 1930 
bibliografia specifica: Symeonides S - 1965 
bibliografia specifica: Dami L - 1924-25 
bibliografia specifica: Cavalcaselle G. B./ Crowe J. A - 1885 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here