Madonna (scultura) - ambito fiorentino (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900115539 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
scultura Madonna
enit
Madonna (scultura) - ambito fiorentino (metà sec. XVIII)
ca 1740-1760
Si tratta di una statua in terracotta della Vergine raggigurata a grandezza naturale in piedi in atteggiamento orante. La figura è interamente coperta in una veste e manto che le ricade dalla testa e le scende fin sui fianchi. La cromia è di un rosa pallido
scultura
00115539
09
0900115539
Quest'opera di cui non è stato possibile rintracciare alcuna notizia documentaria circa l'esecuzione, è stata donata alla chiesa di San Tommaso nel 1976 dalla famiglia Donnini-Parrini come indica la moderna iscrizione posta nella base. La famiglia donatrice aveva acquistato la terracotta in questione dall'antiquario Levi in via de' Fossi, Firenze (comunicazione orale dell'attuale parroco). La scultura è collocata nella prima nicchia a destra della chiesa. Si tratta di un'opera di modesta qualità artistica che rientra nella consuetudine dell'artigianato fiorentino della metà del Settecento
11 F
Madonna
Si tratta di una statua in terracotta della Vergine raggigurata a grandezza naturale in piedi in atteggiamento orante. La figura è interamente coperta in una veste e manto che le ricade dalla testa e le scende fin sui fianchi. La cromia è di un rosa pallido
Madonna
Bagno a Ripoli (FI)
0900115539
scultura
proprietà Ente religioso cattolico
terracotta