deposizione (dipinto) by Carena Felice (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900118105 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto deposizione
deposizione (dipinto) by Carena Felice (sec. XX)
deposizione (dipinto) di Carena Felice (sec. XX)
dipinto
Soggetti sacri: deposizione di Cristo dalla croce
1933-1933
0900118105
dipinto
00118105
09
0900118105
Il bozzetto, datato 1933, risulta di proprietà dell'autore almeno fino al 1937, quando veniva esposto alla mostra d'arte italiana a Berlino: dell'importanza attribuitagli da Carena testmonia la sua presenza alla Biennale del 1934 e a varie mostre all'estero (oltre a Berlino, Pittsburgh e probabilmente Budapest). Non restano documenti sul passaggio nella collezione Gazzaniga, da cui non uscì più se non per la donazione alla Galleria, col lascito della vedova Rina Gardenghi nel 1966. La scena è semplificata al massimo e rinuncia all'iconografia tradizionale (ad es. la croce), puntando sulla drammaticità del ritmo concitato e sull'impatto a perpendicolo della diagonale con la linea della donna svenuta in primo piano. Ciò non toglie che il modello compositivo sia tutto costruito su citazioni classiche, dalla figura a braccia levate al robusto impianto degli uomini che reggono il Cristo, mentre la deformazione delle figure e il motivo ascendente del nudo ricordano un El Greco rivisitato. In un contesto di tinte scure spicca il biancore del corpo, sostenuto cromaticamente dalla figura nera della donna di spalle, così come i vari rimandi di colore tutt'intorno, con analoga funzione. La composizione, compressa nel piccolo formato, ha un suo scatto ma, trasferita su maggiore scala, finirebbe per smarrirlo, come sempre le opere "monumentali" di Carena in cui le ambizioni compositive congelano in senso accademico la commozione dell'artista
deposizione
73 D 71
Soggetti sacri: deposizione di Cristo dalla croce
Firenze (FI)
proprietà Stato
deposizione
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Ausstellung italienischer - 1937