altare by Allori Alessandro (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900119430-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
altare, altare di S. Francesco d'Assisi
altare by Allori Alessandro (sec. XVI)
altare di Allori Alessandro (sec. XVI)
altare di S. Francesco d'Assisi (altare)
Basamento, colonne con capitello ionico, trabeazione, timpano spezzato, nicchie laterali, finestrone ovale, targa. Decorazioni: drappi, teste di cherubini, dentelli, motivi vegetali, motivi geometrici, mascheroni, volute, crazie
1584-1584
0900119430-0
altare
00119430
09
0900119430
Secondo quanto scrive il Borghini, Alessandro Allori, oltre ad essere autore del progetto architettonico dell'altare nel 1584, esegui' anche il dipinto da collocarvi, sostituito nel 1629 con un'opera di autore sconosciuto. Attualmente vi si trova il dipinto con le "Stimmate di San Francesco" di Pier Dandini. Seguendo l'indicazione generica dei Paatz si potrebbe far risalire alla data di costruzione dell'altare anche la decorazione a stucco della parte superiore della parete, intorno al finestrone. Allo stesso giro d'anni appartiene anche la decorazione della volta a stucco e a fresco (cfr. NAC 25506), nel contesto della ristrutturazione voluta da Zanobi Carnesecchi. Il nome del committente si ricava oltre che dal suo stemma matrimoniale con Margherita Velluti, anche dai soggetti della volta (storie di San Zanobi)
Basamento, colonne con capitello ionico, trabeazione, timpano spezzato, nicchie laterali, finestrone ovale, targa. Decorazioni: drappi, teste di cherubini, dentelli, motivi vegetali, motivi geometrici, mascheroni, volute, crazie
Firenze (FI)
proprietà Ente religioso cattolico
altare di S. Francesco d'Assisi
marmo/ scultura
stucco/ doratura
pietra dura/ intarsio
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954
bibliografia specifica: Borghini R - 1584
bibliografia specifica: Morini A - 1940
bibliografia specifica: Busignani A./ Bencini R - 1979
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900119430-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0900119430-0-photographic-documentation-2>