Il martirio di Sant'Agata, martirio di Sant'Agata (dipinto) - ambito toscano (fine sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900121570 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto martirio di Sant'Agata
enit
Il martirio di Sant'Agata, martirio di Sant'Agata (dipinto) - ambito toscano (fine sec. XVII) 
post 1690-ante 1699 
Dipinto raffigurante il martirio di S. Agata, vede la Santa al centro della composizione in piedi su di un palco di legno mentre uno sgherro sta per reciderle con un falcetto il seno destro. La Santa ha una veste in broccato fondo bianco con disegni rosso e oro mentre lo sgherro di destra indossa una veste rossa e manto giallo scuro. Sul palco un altro carnefice con falcetto in mano è curvo verso il basso dove una folla di guerrieri stanno a guardare sullo sfondo di una città con mura e torre merlata. In alto due cherubini alati sembrano attendere in cielo la martire per incoronarla e santificarla 
Il martirio di Sant'Agata, martirio di Sant'Agata (dipinto) 
00121570 
09 
0900121570 
Il dipinto viene considerato dal Conti, cui si deve la più recente schedatura, una copia da Jacopo Chimenti detto l'Empoli. Da ricerche fatte non mi è stato possibile rintracciare un dipinto del pittore suddetto di soggetto identico tale da poter avvalorare l'affermazione del Conti. Tuttavia ho potuto verificare come il nostro dipinto presenti tante e tali somiglianze e affinità con le opere del Chimenti da ritenere plausibile un'ipotesi di diretta dipendenza stilistica di questo ignoto pittore del tardo-Seicento dall'arte del più famoso artista empolese. Soprattutto sono da tener presenti opere quali il "Martirio di S. Sebastiano" nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, dove ritroviamo una composizione similissima con, fra l'altro, una identica costruzione a pianta circolare con cupola sullo sfondo e certe fisionomie dal piglio terribile di carnefici e soldati con identica capigliatura, barba e baffi. Inoltre la carica sentimentale e patetica dei Santi, dai tratti sontuosamente carnosi, sono presenti anche in altri esempi dell'Empoli come il "Martirio di S. Vincenzo", in S. Giorgio dei Genovesi a Genova, e il "Martirio di una Santa", nei Depositi di S. Salvi a Firenze. La cornice è originale, d'epoca seicentesca 
n.p 
martirio di Sant'Agata 
Il martirio di Sant'Agata 
Dipinto raffigurante il martirio di S. Agata, vede la Santa al centro della composizione in piedi su di un palco di legno mentre uno sgherro sta per reciderle con un falcetto il seno destro. La Santa ha una veste in broccato fondo bianco con disegni rosso e oro mentre lo sgherro di destra indossa una veste rossa e manto giallo scuro. Sul palco un altro carnefice con falcetto in mano è curvo verso il basso dove una folla di guerrieri stanno a guardare sullo sfondo di una città con mura e torre merlata. In alto due cherubini alati sembrano attendere in cielo la martire per incoronarla e santificarla 
martirio di Sant'Agata, Il martirio di Sant'Agata 
Bagno a Ripoli (FI) 
0900121570 
dipinto 
detenzione Ente religioso cattolico 
tela/ pittura a olio 
legno/ doratura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse