autoritratto di Antoine Coypel (dipinto) by Coypel Antoine (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900124061 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto autoritratto di Antoine Coypel
autoritratto di Antoine Coypel (dipinto) di Coypel Antoine (sec. XVIII) 
autoritratto di Antoine Coypel (dipinto) by Coypel Antoine (sec. XVIII) 
1705-1710 
Ritratti. Personaggi: Coypel Antoine. Abbigliamento: manto; camicia. Oggetti: parrucca 
dipinto 
Inv. 1890, n. 1861 
00124061 
09 
0900124061 
Menzionato per la prima volta nell'inventario del 1753. Se è ben noto l'autoritratto, oggi a Versailles, che Antoine Coypel donò all'Accademia il primo giugno 1715, e che fu inciso due anni dopo da Massé com suo 'morceau de réceptiom', e pure famoso l'autoritratto al cavalletto col figlio quattrenne Charles-Antoine, in seguito 'Primo pittore del re' come suo padre (databil al 1698-1699, due versioni note di cui una a Besancon, inciso da G. Duchange), si resta stupiti della scarsa notorietà della tela fiorentina. Non ne abbiamo trovato traccia nè negli archivi nè nella tanto numerosa bibliografia antica su Antoine Coypel: e la sua citazione più remota risale solo all'inventario delle raccolte granducali del 1753. Qui il pittore appare più giovane che nell'autoritratto, simile nella composizione, però invertita, di Versailles, e più giovane anche nel ritratto fattogli da Allou (Versailles, ' morceau de réception ' dell'artista all'Accademia e databile al 1711, e nel busto del Coysevox al Louvre, datato 1712 dal Michel (Gazette des Beaux-Arts, 1912, pp. 298-300). A questo elenco dei ritratti dell'artista possiamo aggiungere l'incisione di Sarrabat da Netscher e il pastello perduto del Vivien esposto al Salon del 1704 (cfr. Borschsupan, 1963, p. 167). Per la tela di Firenze ci sembra plausibile una data intorno al 1705-1710. Nell'autoritratto fiorentino notiamo un'emozione trattenuta, una orgogliosa severità, un'irriducibile ambizione perfettamente consone a questo grande artista, oggi caduto ingiustamente in oblio ma tanto celebre ai suoi tempi, infatti quando, nel 1708, il cardinale Ottoboni volle delle opere del più grande pittore francese dell'epoca, a chi si rivolse se non a lui ? (Correspondance III, p. 236, 242, 317 (1889) 
48 C 51 3 
autoritratto di Antoine Coypel 
Ritratti. Personaggi: Coypel Antoine. Abbigliamento: manto; camicia. Oggetti: parrucca 
autoritratto di Antoine Coypel 
Firenze (FI) 
0900124061 
dipinto 
proprietà Stato 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Mostra pittura - 1945 
bibliografia specifica: Pittura francese - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here