stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta (stampa a colori) - ambito italiano (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900126166-8 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa a colori, stampa di invenzione stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta
stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta (stampa a colori) - ambito italiano (sec. XIX) 
stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta (stampa a colori) - ambito italiano (sec. XIX) 
1800-1820 
Personaggi: Gesù. Figure: carnefici; soldati. Strumenti del martirio: croce; corona di spine. Armi: lancie. Paesaggi 
stampa a colori (stampa di invenzione) 
00126166 
14 
09 
0900126166 
Via Crucis dei primi decenni del XIX secolo. E' formata da incisioni di vari autori tratti da disegni e quadri di celebri maestri. I disegni e i dipinti sono di: Luigi Sabatelli (1772-1850) per le stazioni II,III,VII,X,XI. Da notare che i disegni della celebre Via Crucis del Sabatelli sono utilizzati dagli incisori con qualche variante. Di Luca Giordano (1634-1705) per la stazione I. Di Cosimo Mogalli (1667-1730) per la stazione VIII. Di Donato Veneziano (attivo a Venezia nella seconda metà del XIV secolo) per la stazione XII. Di Daniele Crespi (1590-1600/30) per la stazione XIV. La stazione V è una variante del celebre dipinto del Tintoretto la "Salita al calvario" per la sala dell'albergo di S. Rocco, Venezia Chiesa di S.Rocco. Gli incisori sono: Filippo Ristrucci (attivo fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo) fratellodel più noto medaglista Benedetto si dedicò soprattutto all'incisione. Delle sue innumerevoli opere si ricordano i rami per i "Principali fatti della Storia romana da Romolo fino ad Augusto" (Milano 1815) e le 176 tavole a colori della "Iconologia" (Milano 1819) (Bolaffi, 1975). Del Pistrucci sono le incisioni della I e VIII stazione. Ad Antonio Nardelli (1796-1868) si devono le incisioni per le stazioni II,X,XI,XII,XIV. Il Nardelli frequentò l'Accademia di Venezia sotto il Cipriani, e poi studiò nove anni presso il Pizzi e il Matteini. In seguito fece ritorno a Bassano, sua città natale, dove incise alcuni rami di opere famose di Raffaello, Tiziano ecc., che sono tra le cose migliori della sua attività di calcografo riproduttore (Bolaffi, 1975). Gaetano Bonatti (attivo nel XIX secolo) ha inciso le stazioni III e VIII. Egli incise ritratti per la Galleria Militare di Giacomo Lombroso (Milano 1848) e alcuni rami per "l'Imperiale e reale Galleria Pitti" di L. Bardi. Riprodusse opere di Giorgione e Tiziano e altri maestri (Comanducci, 1962). Angelo Biasoli (1790-1890) ha acquerellato le stazioni II, V e XIV (Thieme-Becker, 1907-1950 ) 
73 D 43 1 (IX) 
Gesù cade sotto la croce la terza volta 
stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta 
Personaggi: Gesù. Figure: carnefici; soldati. Strumenti del martirio: croce; corona di spine. Armi: lancie. Paesaggi 
stazione IX: Gesù cade sotto la croce la terza volta 
San Casciano in Val di Pesa (FI) 
0900126166-8 
stampa a colori stampa di invenzione 
proprietà Ente religioso cattolico 
acquaforte/ acquerellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here