miniatura, ciclo - ambito toscano (seconda metà sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900127268-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
miniatura, ciclo
miniatura, ciclo - ambito toscano (seconda metà sec. XIV)
miniatura, ciclo - ambito toscano (seconda metà sec. XIV)
miniatura (ciclo)
Corale di 237 pagine in pergamena, numerate sul verso, rilegate in cartapecora, manoscritte e miniate. Tutte le maiuscole hanno un decoro particolarmente curato, con pennacchi e riccioli, e sono scritte con tempera rossa e blu. Molte delle iniziali sono miniate a cromia vivace, che utilizza tinte decise, rosso, azzurro, verde, giallo, rosa, viola e molto oro. Ognuna di queste lettere presenta una decorazione diversa, giocata su motivi vegetali, foglie e fiori variamente arricciati e intrecciati, palline dorate, pennacchi con foglie d'acanto, e sono di due misure; le più piccole hanno pennacchi meno estesi o addirittura mancanti. La prima iniziale miniata è la lettera "M"
1350-1399
0900127268-0
miniatura
00127268
152
09
0900127268
Mentre le iniziali con decori geometrici e vegetali mostrano proporzioni eleganti, motivi curati e ben realizzati con una certa ricerca personale ad evitare la banalità di troppe ripetizioni, le iniziali figurate presentano uno scadimento di qualità, con personaggi ingenuamente disposti e rozzamente dipinti. Lo stesso carattere distintivo di questo artista, cioè la profilatura in tono più scuro dei particolari, se nella maggior parte delle iniziali evidenzia e scandisce piacevolmente i singoli membri decorativi, riccioli, palline, foglie, nelle scene figurate, più complesse, appiattisce le fisionomie, sottolineando in modo duro e netto gli occhi, il naso, la bocca, le dita. Il tono generale è così di modesto livello artistico, espressione dell'impegno devoto di un ignoto miniatore provinciale della seconda metà del XIV secolo
Corale di 237 pagine in pergamena, numerate sul verso, rilegate in cartapecora, manoscritte e miniate. Tutte le maiuscole hanno un decoro particolarmente curato, con pennacchi e riccioli, e sono scritte con tempera rossa e blu. Molte delle iniziali sono miniate a cromia vivace, che utilizza tinte decise, rosso, azzurro, verde, giallo, rosa, viola e molto oro. Ognuna di queste lettere presenta una decorazione diversa, giocata su motivi vegetali, foglie e fiori variamente arricciati e intrecciati, palline dorate, pennacchi con foglie d'acanto, e sono di due misure; le più piccole hanno pennacchi meno estesi o addirittura mancanti. La prima iniziale miniata è la lettera "M"
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
proprietà Ente religioso cattolico
miniatura
pergamena/ inchiostro di china/ miniatura/ doratura
bibliografia di confronto: Museo arte - 1989
bibliografia specifica: Mostra opere - 1959
bibliografia specifica: Valdarni G - 1964