formella by Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (sec. XIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900127640 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
formella
formella by Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (sec. XIII)
formella di Bigarelli Guido detto Guido da Como (bottega) (sec. XIII)
formella
La formella di forma quadrangolare a tersia in marmo bianco e verde di Prato è inserita nel mezzo di un arco ciaco e si compone di un cerchi con al centro in motivo floreale e due corone circolari dove all'innesto delle due corone si impostano elementi romboidali che per effetto della bicromia creano un motivo di forma stellare
1263-1263
0900127640
formella
00127640
09
0900127640
In questa formella si possono distnfuere abbastanza chiaramente i due tipi della lavorazione romanica del marmo, e pecisamente quello formato da conci disposti a listrature che formano la cornice, i quali hanno spesso svolto una vera e propria funzione statica, e l'altro formato da corpo disegnati ad intesio di derivazione, il primo dalla tecnica romano-bizantina, ed il secondo da quella dell' "Opus soctile" o dell' intarsio
La formella di forma quadrangolare a tersia in marmo bianco e verde di Prato è inserita nel mezzo di un arco ciaco e si compone di un cerchi con al centro in motivo floreale e due corone circolari dove all'innesto delle due corone si impostano elementi romboidali che per effetto della bicromia creano un motivo di forma stellare
Pistoia (PT)
proprietà Ente pubblico territoriale
formella
marmo bianco/ scultura/ intarsio
marmo verde di Prato
bibliografia specifica: Guida Italia - 1974
bibliografia specifica: Chiti A - 1910
bibliografia specifica: Patrimonio artistico - 1967
bibliografia specifica: Salmi M - 1966
bibliografia specifica: Secchi A - 1964-1966
bibliografia specifica: Beani G - 1910
bibliografia specifica: Chiarelli R - 1979
bibliografia specifica: Negri D - 1978
bibliografia specifica: Sampaolesi P - 1964-1966
bibliografia specifica: Secchi A - 1965
bibliografia specifica: Lombardo Petrobello E - 1964