Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti (croce processionale) by Spigliati Girolamo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900128894 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
croce processionale Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti
Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti (croce processionale) by Spigliati Girolamo (sec. XVI)
Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti (croce processionale) di Spigliati Girolamo (sec. XVI)
post 1568-ante 1569
Croce latina con formelle polilobate in corrispondenza delle terminazioni dei bracci, del punto del loro incrocio e della metà inferiore del braccio verticale; innesto a baionetta; boccioli in lapislazzulo intorno ai compassi polilobati. Decorazioni: motivi geometrici, stelle, tondi, foglie d'acanto, ovoli, foglie, baccellature
croce processionale
00128894
09
0900128894
Destinata alla chiesa sin dall'origine, la croce fu commissionata allo Spigliati dallo scultore Francesco del Tadda e alle spese di esecuzione contribuì con una donazione Rinieri Balesi (30 aprile del 1569). Lo Strocchi avanza l'ipotesi che la croce sia stata rimaneggiata, soprattutto per quel che concerne la disposizione delle formelle con gli Evangelisti. Lo studioso suggerisce riprese di motivi d'ispirazione islamica (per quanto riguarda la decorazione a motivi geometrici e stelle), tratti da oggetti presenti a Firenze nella collezione di Cosimo I dei Medici. Propone, inoltre, paralleli stilistici con le opere di Vincenzo de' Rossi, dalle quali lo Spigliati avrebbe ripreso il robusto plasticismo e la tendenza a caratterizzare psicologicamente i personaggi, accentuando l'aspetto di prodotto devozionale della croce in oggetto. Per la tipologia si notano affinità con la croce processionale eseguita da Piero di Martino Spigliati nel 1551-1552 per la Confraternita di Santa Maria del Latte a Montevarchi
11 D 351: 11 I 4 : 11 D 131: 25 F 36 (PELLICANO)(+1)
Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti
Croce latina con formelle polilobate in corrispondenza delle terminazioni dei bracci, del punto del loro incrocio e della metà inferiore del braccio verticale; innesto a baionetta; boccioli in lapislazzulo intorno ai compassi polilobati. Decorazioni: motivi geometrici, stelle, tondi, foglie d'acanto, ovoli, foglie, baccellature
Cristo crocifisso dolente e i quatto evangelisti
Fiesole (FI)
0900128894
croce processionale
detenzione Ente religioso cattolico
rame/ sbalzo
argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione/ doratura
lapislazzulo/ intaglio
smalto/ lavorazione a champlevé
bibliografia specifica: Giglioli O. H - 1933
bibliografia specifica: Mostra arte - 1961
bibliografia specifica: Carocci G - 1906-1907
bibliografia specifica: Comunità cristiana - 1980
bibliografia specifica: Santa Maria - 1988
bibliografia specifica: Bargilli F - 1890