motivi decorativi a girali vegetali (pavimento, frammento) - ambito italiano (sec. X)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900131101A-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pavimento, frammento motivi decorativi a girali vegetali
motivi decorativi a girali vegetali (pavimento, frammento) - ambito italiano (sec. X)
motivi decorativi a girali vegetali (pavimento, frammento) - ambito italiano (sec. X)
900-999
Frammenti dell'antica pavimentazione musiva costituiti da tessere di marmo bianco di S. Maria e di marmo nero di Candeglia. Il disegno rappresenta una intreccio di racemi vegetali in cui si inseriscono animali e figure simboliche. I frammenti sono riportati su supporto di cemento e fissati al muro della controfacciata
pavimento (frammento)
00131101
09
A
0900131101A
I frammenti del pavimento sono stati avvicinato stilisticamente a quelli della chiesa veneziana di S. Ilario e riferiti ai secoli IX-X. Appartenevano all'originaria pavimentazione della chiesa, esistente forse prima del Mille, ma documentata solo dal 1081. Il motivo decorativo a racemi, di derivazione antica, è tipico nella tradizione medievale
motivi decorativi a girali vegetali
Frammenti dell'antica pavimentazione musiva costituiti da tessere di marmo bianco di S. Maria e di marmo nero di Candeglia. Il disegno rappresenta una intreccio di racemi vegetali in cui si inseriscono animali e figure simboliche. I frammenti sono riportati su supporto di cemento e fissati al muro della controfacciata
motivi decorativi a girali vegetali
Prato (PO)
0900131101A-0
pavimento
proprietà Ente religioso cattolico
marmo/ mosaico
bibliografia specifica: Baldanzi F - 1846
bibliografia specifica: Badiani A - 1934
bibliografia specifica: Baldanzi F - 1949
bibliografia specifica: Colzi A - 1933