morte di Sant'Andrea Avellino (dipinto) by Hugford Ignazio Enrico (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900132022 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto morte di Sant'Andrea Avellino
morte di Sant'Andrea Avellino (dipinto) by Hugford Ignazio Enrico (metà sec. XVIII) 
morte di Sant'Andrea Avellino (dipinto) di Hugford Ignazio Enrico (metà sec. XVIII) 
dipinto 
Il dipinto rappresenta S. Andrea Avellino che, mentre celebra la messa, muore tra le braccia di due chierici. A destra è inginocchiato un uomo col manto scarlatto e a sinistra una donna in veste rossa con un bimbo appoggiato alle sue ginocchia. Altri fedeli sono sulla sinistra in fondo, mentre due angeli volano sulla scena. A terra è un tappeto verde e sull'altare si intravede un dipinto con l'Assunzione di Maria 
1740-1760 
0900132022 
dipinto 
00132022 
09 
0900132022 
L'opera, eseguita da Ignazio Enrcio Hugford, fu posta nella ex-cappella Ardinghelli al posto dell'Assunzione di Mario Balassi, forse ricordata dal nostro pittore nella tavola d'altare da lui rappresentata alla destra di S. Andrea Avellino. Secondon il Fleming, lo Hugford avrebbe rappresentato se stesso nella figura del Santo morente. La tela è concordemente considerata dalla critica una delle opere più belle e più fresche dell'artista, fedele allievo del Gabbiani, ma più noto come conoscitore e collezionista che come pittore 
morte di Sant'Andrea Avellino 
11 H (ANDREA AVELLINO) 6 
Il dipinto rappresenta S. Andrea Avellino che, mentre celebra la messa, muore tra le braccia di due chierici. A destra è inginocchiato un uomo col manto scarlatto e a sinistra una donna in veste rossa con un bimbo appoggiato alle sue ginocchia. Altri fedeli sono sulla sinistra in fondo, mentre due angeli volano sulla scena. A terra è un tappeto verde e sull'altare si intravede un dipinto con l'Assunzione di Maria 
Firenze (FI) 
proprietà Ente religioso cattolico 
morte di Sant'Andrea Avellino 
tela/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Dizionario enciclopedico - 1972-1976 
bibliografia specifica: Kirchen Florenz - 1940-1954 
bibliografia specifica: Richa G - 1754-1762 
bibliografia specifica: Marangoni M - 1912 
bibliografia specifica: Busignani A./ Bencini R - 1979 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here