(r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate, (v.) Schizzi di due teste (disegno) by Signorelli Luca (fine/ inizio XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900133047 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno (r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate, (v.) Schizzi di due teste
(r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate, (v.) Schizzi di due teste (disegno) di Signorelli Luca (fine/ inizio XV/ XVI)
(r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate, (v.) Schizzi di due teste (disegno) by Signorelli Luca (fine/ inizio XV/ XVI)
ca 1491-ca 1510
(r.) Uomo giovane vestito da soldato con le gambe divaricate, è volto leggermente verso destra mentre gira la testa verso sinistra. Nella destra tiene un pugnale e la sinistra è stesa verso destra. (v.) Schizzi rudimentali di una testa di faccia e una di profilo volta verso sinistra
disegno
inv Ferri 50 E
00133047
09
0900133047
Mentre Mancini (1903, p. 235), seguito dal Salmi (1953, p. 69), considerava il disegno fra i meno notevoli di Luca Signorelli, Marangoni (Serie V, II, n. 1) lo considerava molto anteriore al periodo della "sua massima potenza", cioè, Orvieto. Moriondo (1953, n. 74) spiega l'insicurezza di esecuzione come il risultato dell'influenza del Perugino. Berenson cerca di trovare legami fra il disegno e opere dipinte e suggerisce che la figura sarebbe servita come studio preparatorio per gli arcangeli nell'affresco dei Condannati a Orvieto. Comunque una datazione nell'ultimo decennio del sec. XV non può essere sbagliata
(r.) 45D313
(v.) 31A221
(r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate
(v.) Schizzi di due teste
(r.) Uomo giovane vestito da soldato con le gambe divaricate, è volto leggermente verso destra mentre gira la testa verso sinistra. Nella destra tiene un pugnale e la sinistra è stesa verso destra. (v.) Schizzi rudimentali di una testa di faccia e una di profilo volta verso sinistra
(r.) Uomo giovane in piedi con le gambe divaricate ; (v.) Schizzi di due teste
Firenze (FI)
0900133047
disegno
proprietà Stato
carta a mano/ sanguigna
carta a mano/ matita nera
bibliografia specifica: Dussler L - 1927
bibliografia specifica: Mancini G - 1903
bibliografia specifica: Berenson B - 1932
bibliografia specifica: Moriondo M - 1953
bibliografia specifica: Salmi M - 1953
bibliografia specifica: Berenson B - 1938
bibliografia specifica: Mostra arte - 1950
bibliografia specifica: Vischer M - 1879
bibliografia specifica: Cruttwell M - 1901