ventaglio, frammento - manifattura inglese (seconda meta' sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0900133884 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ventaglio, frammento
ventaglio, frammento - manifattura inglese (seconda meta' sec. XIX)
ventaglio, frammento - manifattura inglese (seconda meta' sec. XIX)
ventaglio (frammento)
Ventaglio di merletto a meglie dette a 'forma di diamante', costituite da due fili incrociati agli angoli e fortemente serrati, decorati con motivi a fuselli fatti passare a mano nel fondo meccanico. Il decoro è composto da un motivo a fiori, margherite e roselline, foglie epois al centro. I pois sono sparsi per tutta la rete; il bordo stondato è costituito da un nastrino che si snoda alternandosi a piccoli fiori
1850-1899
0900133884
ventaglio
00133884
09
0900133884
Pagina di ventaglio di manifattura meccanica della seconda metà del XIX secolo, epoca a cui ci porta il modo di fare il fondo, diverse dai primi tulle meccanici esagonali. Qui ancora i decori sono inseriti a mano, nonostante che dal 1841 sia possibile inserire anche il filo di contorno a macchina. Il tipo di disegno e il modo di lavorazione collocano questo oggetto nelle manifatture inglesi, che furono nell'Ottocento quelle abili a sperimentare nuovi metodi per realizzare i prodotti meccanici. Dopo l'invenzione della macchina di Heatcoat, che nel 1808 riusciva a fare fondi meccanici a fuselli, tutte le macchine successive, basate sulla prima invenzione, avevano teso a migliorare la qualità, riducendo contemporaneamente i movimenti. Nel 1813 appare la macchina di John Leavers, dove l'ideatore riuscì a ridurre i fuselli o i canelli portanti e a risistemare l'ordito su una fila sola, mentre in quella di Heatcoat erano necessarie due file di ordito. Un altro importante sviluppo per la macchina di Samuel Clark e James Mart, detta macchina a pedale, dove ciascun fusello e cannello erano fatti funzionare da un congegno separato, il pedale (piecher). Dal 1837 in poi applicando a queste macchine il sistema jacquard si incominciò a incorporare nel fondo i fili del disegno riuscendo dal 1840 in poi a produrre merletti completi (cfr. inv. 4333-4341 e n. 4497-98)
Ventaglio di merletto a meglie dette a 'forma di diamante', costituite da due fili incrociati agli angoli e fortemente serrati, decorati con motivi a fuselli fatti passare a mano nel fondo meccanico. Il decoro è composto da un motivo a fiori, margherite e roselline, foglie epois al centro. I pois sono sparsi per tutta la rete; il bordo stondato è costituito da un nastrino che si snoda alternandosi a piccoli fiori
Firenze (FI)
proprietà Stato
ventaglio
cotone/ tulle/ ricamo
filo di cotone/ lavorazione a fuselli